La velocità di Internet è un fattore critico per determinare l'efficienza e l'affidabilità delle attività online, che vanno dalla navigazione di base alle applicazioni ad alta richiesta come streaming, gaming e trasferimenti di file di grandi dimensioni. Una delle unità principali utilizzate per misurare questa velocità è Mbps, un termine che si incontra spesso quando si valutano i piani di servizi Internet o si risolvono problemi di connettività.
Che cosa sono i Mbps?
Mbps sta per "Megabit al secondo", un'unità di misura che quantifica la velocità con cui i dati vengono trasferiti su una rete. Nello specifico, un Mbps equivale a un milione bit al secondo, dove un bit è la più piccola unità di informazione digitale, rappresentata come 0 o 1 nel codice binario. Questa metrica è utilizzata da fornitori di servizi Internet (ISP) e ingegneri di rete per esprimere il larghezza di banda o la velocità di trasmissione di una connessione, che indica la velocità con cui i dati, come pagine web, video o file, si spostano da una fonte (ad esempio, un server) a una destinazione (ad esempio, il dispositivo di un utente).
Mbps misura la velocità in termini di bit piuttosto che bytes, una distinzione che diventa significativa se confrontata con filetto taglie o conservazione, che sono solitamente misurati in byte (8 bit equivalgono a 1 byte). Ad esempio, una connessione valutata a 100 Mbps trasferisce 100 milioni di bit al secondo, che si traduce in 12.5 milioni di byte al secondo (o 12.5 MBps). Più alto è il valore Mbps, più veloce è la velocità di trasferimento dati, consentendo prestazioni più fluide per attività che richiedono una connettività Internet robusta.
Qual è la buona velocità di Internet in Mbps?
La determinazione di cosa costituisca una "buona" velocità di Internet in Mbps dipende dalle attività dell'utente, dal numero di dispositivi connessi e dalla qualità del servizio desiderata. Di seguito sono riportate ripartizioni dettagliate degli intervalli di Mbps consigliati in base a casi di utilizzo comuni.
Navigazione di base e posta elettronica
Per attività leggere come navigare su Internet, controllare la posta elettronica o usare i social media, sono sufficienti velocità da 1 a 5 Mbps per utente. Queste attività comportano piccoli pacchetti di dati, come testo e immagini a bassa risoluzione, che non richiedono un'elevata larghezza di banda.
Video Streaming
Lo streaming video richiede una larghezza di banda notevolmente maggiore, con raccomandazioni che variano in base alla risoluzione. Lo streaming a definizione standard (SD), come 480p, funziona bene a 3-4 Mbps. Lo streaming ad alta definizione (HD) a 720p o 1080p richiede da 5 a 10 Mbps, mentre lo streaming ad altissima definizione (UHD) o 4K richiede 25 Mbps o più per flusso. Più flussi simultanei aumentano questi requisiti in modo proporzionale.
I giochi online
Il gioco online si basa sia sulla velocità che sulla bassa latenza. Un minimo di 3-6 Mbps supporta la maggior parte dei giochi, anche se il gioco competitivo beneficia di 10-25 Mbps per garantire uno scambio rapido di dati e un ritardo minimo. Sono necessarie anche velocità di caricamento di almeno 1 Mbps per inviare dati di gioco a servers.
Download di file di grandi dimensioni e videochiamate
Scaricamento di file di grandi dimensioni (ad esempio, Software aggiornamenti o contenuti multimediali di alta qualità) o la partecipazione a videoconferenze richiede velocità più elevate. Le videochiamate, come quelle su Zoom o Microsoft Teams, richiedono da 1.5 a 4 Mbps per la qualità standard, che raddoppiano per l'HD. I download di file aumentano con la velocità; un file da 100 MB impiega 8 secondi a 100 Mbps, ma 80 secondi a 10 Mbps.
Come parametro di riferimento generale, 25 Mbps a persona in una famiglia garantiscono un'esperienza affidabile per la maggior parte delle attività moderne, mentre 100 Mbps o più sono considerati eccellenti per ambienti multi-dispositivo ad alta richiesta.
Di quanti Mbps ho bisogno?
Il numero di Mbps richiesti varia in base ai modelli di utilizzo individuali o domestici, al numero di dispositivi e alle attività simultanee. Ecco una ripartizione per guidarti nella valutazione delle tue esigenze:
- Utente singolo, uso base. 5–10 Mbps supportano la navigazione, la posta elettronica e lo streaming SD senza dispositivi aggiuntivi.
- Utente singolo, uso intenso. 25–50 Mbps supportano streaming 4K, giochi e download di grandi dimensioni senza interruzioni.
- Piccola famiglia (2-3 persone). 50–100 Mbps garantiscono prestazioni fluide per più utenti che trasmettono in streaming contenuti HD o giocano contemporaneamente.
- Famiglia numerosa (4+ persone). 100–200 Mbps gestiscono un ampio utilizzo su più dispositivi, tra cui sistemi di smart home, streaming UHD e lavoro da remoto.
- Utenti esperti o aziende. 200–1000 Mbps (1 Gbps) soddisfano le esigenze di trasferimenti ad altissima velocità, flussi 4K multipli e livelli professionali applicazioni.
I fattori che influenzano queste esigenze includono il numero di dispositivi (ad esempio, telefoni, laptop, smart TV), gli orari di utilizzo di punta e se la connessione supporta attività di caricamento intensivo come caricamenti video o cloud backups. In genere gli ISP pubblicizzano le velocità di download, ma anche le velocità di upload (spesso pari al 10-20% delle velocità di download sui piani asimmetrici) influiscono sulle prestazioni per applicazioni specifiche.
Prova Mbps
Il test della velocità di Internet in Mbps verifica se una connessione soddisfa le tariffe pubblicizzate o identifica problemi di prestazioni. I test di velocità misurano la velocità di download (dati ricevuti), la velocità di upload (dati inviati) e il ping (latenza in millisecondi). Per condurre un test Mbps accurato, segui questi passaggi:
- Seleziona uno strumento affidabile. Utilizza servizi come Speedtest.net di Ookla, Fast.com (di Netflix) o il test di velocità integrato di Google. Queste piattaforme si collegano a siti vicini servers e fornire risultati standardizzati.
- Preparare la rete. Scollegare i dispositivi non necessari, mettere in pausa i download e chiudere le applicazioni che consumano molta larghezza di banda per isolare il test.
- Esegui il test. Avvia il test tramite un browser o un'app. Lo strumento misura prima il ping, poi la velocità di download e infine la velocità di upload, completando in genere entro 30-60 secondi.
- Interpretare i risultati. Le velocità di download e upload sono espresse in Mbps. Un risultato di download di 90 Mbps su un piano da 100 Mbps indica buone prestazioni, mentre deviazioni significative suggeriscono problemi con l'ISP o con l'apparecchiatura.
Per la precisione, testare più volte in orari diversi e utilizzare un cavo Ethernet connessione piuttosto che Wi-Fipoiché i segnali wireless introducono variabili come interferenze o distanza.
Come posso migliorare la velocità di Internet?
Il miglioramento della velocità di Internet implica l'ottimizzazione hardware, impostazioni di rete e piani di servizio. Di seguito sono riportate strategie praticabili per migliorare le prestazioni Mbps.
- Aggiorna il tuo piano. Se le velocità attuali sono inferiori alle esigenze, contattare l'ISP per aumentare la larghezza di banda. Ad esempio, l'aggiornamento da 25 Mbps a 100 Mbps aumenta direttamente la capacità per attività impegnative.
- Ottimizzare il posizionamento del router. Posiziona il router in posizione centrale, elevata e libera da ostacoli (ad esempio, pareti, oggetti metallici). Una chiara linea di vista verso i dispositivi massimizza la potenza e la velocità del segnale Wi-Fi.
- Utilizzare connessioni cablate. I cavi Ethernet offrono velocità costanti e senza interferenze rispetto al Wi-Fi. Un cavo Cat6 supporta fino a 10 Gbps su brevi distanze, superando di gran lunga le tipiche capacità del Wi-Fi.
- Aggiornare l'attrezzatura. Sostituisci i router o i modem obsoleti con modelli che supportano velocità più elevate (ad esempio, Wi-Fi 6, che offre efficienza multi-dispositivo e fino a 9.6 Gbps). Firmware gli aggiornamenti risolvono anche i colli di bottiglia nelle prestazioni.
- Limita l'utilizzo della larghezza di banda. Limitare le attività in background come gli aggiornamenti software o cloud sincronizzazione durante le attività ad alta priorità. Qualità del servizio (QoS) le impostazioni sui router danno priorità ai dispositivi o alle applicazioni critiche.
- Interferenza di indirizzo. Cambia i canali Wi-Fi (ad esempio, 1, 6 o 11 su 2.4 GHz) per evitare sovrapposizioni con reti vicine. In alternativa, usa la banda a 5 GHz per velocità più elevate su intervalli più brevi.
Se i problemi persistono, la diagnosi professionale dell'ISP individua guasti o congestioni della linea.
Domande frequenti sui Mbps
Di seguito sono riportate alcune domande frequenti su trasmissione dati aliquote.
Quanti GB sono Mbps?
Mbps misura la velocità (velocità dei dati), non l'archiviazione, quindi non si converte direttamente in gigabyte (GB), che misura il volume dei dati.
Tuttavia, Mbps determina la velocità di trasferimento dei GB. Un GB equivale a 8,000 megabit (1 byte = 8 bit). A 100 Mbps, scaricare 1 GB richiede 80 secondi (8,000 ÷ 100 = 80). A 10 Mbps, lo stesso 1 GB richiede 800 secondi (13.3 minuti). Quindi, Mbps detta il tempo di trasferimento piuttosto che rappresentare una quantità fissa di GB.
Mbps contro MBps
Mbps (Megabit al secondo) e MBps (Megabyte al secondo) differiscono nelle unità: Mbps usa i bit, mentre MBps usa i byte. Poiché 1 byte equivale a 8 bit, 1 MBps equivale a 8 Mbps. Gli ISP pubblicizzano in Mbps (ad esempio, 100 Mbps), ma gli strumenti di trasferimento file spesso visualizzano MBps (ad esempio, 12.5 MBps per 100 Mbps).
Di seguito una tabella comparativa:
Velocità (Mbps) | Velocità (Mbps) | Esempio di caso d'uso |
8 Mbps | 1 MBps | Streaming video SD. |
40 Mbps | 5 MBps | Streaming HD. |
100 Mbps | 12.5 MBps | Download rapidi, multi-dispositivo. |
400 Mbps | 50 MBps | Streaming 4K, utilizzo intenso. |
Un'interpretazione errata di queste unità può generare confusione sulle prestazioni effettive, quindi quando si confrontano le velocità, fare sempre riferimento all'unità di misura.