Che cos'è la gestione del sistema di rete?

5 settembre 2024

La gestione del sistema di rete comporta il monitoraggio, l'amministrazione e la manutenzione dell'infrastruttura IT di un'organizzazione per garantire prestazioni, sicurezza e affidabilità ottimali.

cos'è la gestione del sistema di rete

Che cosa è la gestione del sistema di rete (NMS)?

La gestione del sistema di rete si riferisce al processo di supervisione e controllo dei vari componenti dell'infrastruttura IT di un'organizzazione per garantirne l'efficiente funzionamento. Ciò include il monitoraggio continuo dei dispositivi di rete, come router, interruttori, servers, e endpoint, oltre a garantire che i dati fluiscano senza problemi e in modo sicuro attraverso la rete. Ciò implica la gestione delle prestazioni di rete tramite il monitoraggio di parametri come larghezza di banda utilizzo, latenza e uptime per identificare e risolvere potenziali colli di bottiglia o interruzioni prima che si trasformino in problemi più gravi.

Oltre alle prestazioni, la gestione della rete si concentra sul mantenimento sicurezza della rete, implementando aggiornamenti, gestendo configurazioni e assicurando la conformità con gli standard del settore. L'obiettivo è mantenere un ambiente di rete stabile e resiliente che supporti gli obiettivi operativi dell'organizzazione prevenendo i tempi di inattività, attenuando i rischi per la sicurezza e facilitando il funzionamento senza interruzioni dei sistemi in rete.

Come funziona il sistema di gestione della rete?

Un sistema di gestione di rete funziona attraverso una serie di passaggi chiave che consentono agli amministratori di monitorare, gestire e mantenere efficacemente l'infrastruttura di rete. Ecco i passaggi tipici coinvolti:

  1. Scoperta. L'NMS rileva automaticamente i dispositivi connessi alla rete, inclusi router, switch, serverse endpoint, utilizzando protocolli quali SNMP, ICMP, o ARP.
  2. Raccolta dati. Una volta scoperti i dispositivi, l'NMS raccoglie i dati da essi in tempo reale. Raccoglie metriche come volume di traffico, utilizzo della larghezza di banda, CPU/carico di memoria, percentuali di errore e stato del dispositivo tramite polling o reporting basato su agente.
  3. Monitoraggio e visualizzazione. L'NMS fornisce un'interfaccia centralizzata per il monitoraggio in tempo reale. Visualizza i dati raccolti tramite dashboard, mappe e grafici, mostrando lo stato di tutti i dispositivi di rete e identificando eventuali problemi di prestazioni, anomalie o guasti.
  4. Avvisi e notifiche. L'NMS imposta soglie per le prestazioni di rete. Se un dispositivo supera questi limiti (ad esempio, elevata latenza o perdita di pacchetti), il sistema genera avvisi o notifiche, consentendo agli amministratori di intervenire immediatamente prima che il problema influisca sulla rete.
  5. Diagnostica e la risoluzione dei problemi. L'NMS offre strumenti diagnostici per identificare la causa principale dei problemi di rete. Fornisce registri dettagliati, cronologia delle prestazioni e informazioni diagnostiche per aiutare a risolvere rapidamente i problemi.
  6. Gestione della configurazione. Un NMS consente la gestione centralizzata della configurazione, consentendo agli amministratori di aggiornare il firmware, regolare le impostazioni o modificare le configurazioni dei dispositivi su più dispositivi, riducendo la necessità di interventi manuali.
  7. Reportistica e analisi. L'NMS genera report regolari sulle prestazioni della rete, sui tempi di attività, sui modelli di utilizzo e sugli incidenti di sicurezza. Questi report aiutano gli amministratori ad analizzare le tendenze, ottimizzare le risorse di rete e prendere decisioni informate su future espansioni o aggiornamenti della rete.
  8. Gestione sicurezza . L'NMS monitora il traffico di rete per rilevare accessi non autorizzati o potenziali minacce alla sicurezza. Garantisce che le policy di sicurezza siano applicate e può integrarsi con altri strumenti di sicurezza per rafforzare la difesa complessiva della rete.
  9. Automazione e bonifica. Le soluzioni NMS avanzate forniscono funzionalità di automazione per rispondere automaticamente a eventi predefiniti, come il reindirizzamento del traffico, il riavvio dei dispositivi o l'applicazione di patch, garantendo un'interruzione minima delle operazioni di rete.

Scopo NMS

Lo scopo di un sistema di gestione di rete è di fornire una supervisione e un controllo centralizzati dell'infrastruttura di rete di un'organizzazione per garantire che funzioni in modo efficiente, sicuro e con tempi di inattività minimi. NMS consente agli amministratori di monitorare i dispositivi di rete, come router, switch, servers, e endpoint, in tempo reale, aiutandoli a rilevare e risolvere i problemi di prestazioni prima che influiscano sulle operazioni dell'organizzazione. Garantisce che la rete funzioni in modo ottimale monitorando metriche chiave come l'utilizzo della larghezza di banda, la latenza e lo stato del dispositivo.

Inoltre, un NMS semplifica l'amministrazione di rete offrendo strumenti per la gestione della configurazione, il monitoraggio della sicurezza e le attività automatizzate, riducendo lo sforzo manuale richiesto per gestire un ambiente di rete complesso. Aiuta inoltre a mantenere la conformità con gli standard di settore, a mitigare i rischi per la sicurezza e a ottimizzare l'allocazione delle risorse, supportando sia la funzionalità quotidiana che la scalabilità a lungo termine della rete. In sostanza, l'NMS migliora l'affidabilità, la disponibilità e le prestazioni della rete, riducendo al minimo i costi operativi e i rischi per la sicurezza.

Casi d'uso NMS

I sistemi di gestione di rete sono utilizzati in vari settori, consentendo alle organizzazioni di gestire e mantenere in modo efficiente la propria infrastruttura di rete. Ecco i principali casi d'uso.

Monitoraggio delle prestazioni di rete

NMS monitora costantemente le metriche delle prestazioni di rete come l'utilizzo della larghezza di banda, la latenza, il jitter e la perdita di pacchetti. Monitorando queste metriche in tempo reale, gli amministratori di rete rilevano e risolvono problemi come la congestione della rete o i tempi di risposta lenti prima che si ripercuotano sugli utenti. Consente inoltre pianificazione della capacità identificando le tendenze di utilizzo e preparandosi per futuri aggiornamenti.

Rilevamento e risoluzione dei problemi dei guasti

Quando i dispositivi o le connessioni falliscono, un NMS rileva immediatamente il problema e attiva gli avvisi. Ciò consente agli amministratori di identificare rapidamente la causa principale delle interruzioni o del degrado delle prestazioni, spesso fornendo diagnosi dettagliate che semplificano la risoluzione dei problemi. Riduce i tempi di inattività consentendo un intervento e una riparazione più rapidi di componenti difettosi o configurazioni errate.

Monitoraggio della sicurezza

NMS migliora la sicurezza della rete monitorando modelli di traffico insoliti, accessi non autorizzati ai dispositivi o potenziali violazioni della sicurezza. Può integrarsi con sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), generando avvisi quando viene rilevata un'attività sospetta. Inoltre, NMS aiuta a far rispettare le policy di sicurezza monitorando le configurazioni dei dispositivi e garantendo la conformità agli standard di sicurezza.

Configuration Management

Gestire manualmente le configurazioni dei dispositivi su una rete di grandi dimensioni può richiedere molto tempo ed essere soggetto a errori. Un NMS semplifica questo processo fornendo strumenti centralizzati per aggiornare firmware, spingere le modifiche di configurazione e applicare le policy di rete. Ciò garantisce che i dispositivi rimangano coerenti e aggiornati, riducendo al minimo gli errori di configurazione che potrebbero portare a vulnerabilità o problemi di prestazioni.

Provisioning e manutenzione automatizzata della rete

Per reti in crescita o ambienti con esigenze dinamiche, NMS può automatizzare attività come il provisioning di nuovi dispositivi, la gestione Gli indirizzi IP, o applicando patch software. L'automazione riduce il carico amministrativo, consentendo alle reti di scalare più facilmente mantenendo standard di prestazioni e sicurezza coerenti.

Monitoraggio del contratto sul livello di servizio (SLA).

Le organizzazioni che si affidano a fornitori di servizi terzi spesso hanno bisogno di monitorare la conformità con SLA. Gli strumenti NMS misurano uptime, latenza e altre metriche chiave per garantire che i servizi forniti soddisfino gli obblighi contrattuali. Se le prestazioni scendono al di sotto delle soglie concordate, l'NMS documenta il problema, fornendo prove di violazioni SLA.

Controllo della conformità della rete

NMS aiuta le organizzazioni a rispettare le normative specifiche del settore tenendo traccia delle configurazioni di rete, dell'accesso degli utenti e dei modelli di traffico. Fornisce audit trail e report che documentano lo stato dei controlli di sicurezza, assicurando la conformità con standard quali GDPR, HIPAA, o PCI-DSSCiò è particolarmente importante nei settori in cui la protezione e la sicurezza dei dati sono fondamentali.

Gestione della rete multi-sito

Organizzazioni con uffici distribuiti o data centers traggono vantaggio da NMS consentendo la gestione centralizzata di più siti. Gli amministratori possono monitorare, risolvere i problemi e configurare i dispositivi di rete in sedi geograficamente disperse da un'unica dashboard, riducendo la necessità di personale IT in loco e garantendo policy di rete uniformi in tutti i siti.

Pianificazione della capacità e ottimizzazione delle risorse

NMS fornisce preziose informazioni sulle tendenze di utilizzo della rete, consentendo agli amministratori di ottimizzare l'allocazione delle risorse e pianificare la crescita futura. Analizzando i dati storici sui modelli di traffico, le prestazioni dei dispositivi e i picchi di utilizzo, le organizzazioni possono determinare quando e dove aggiornare l'infrastruttura o allocare risorse aggiuntive.

Gestione della rete wireless

NMS può monitorare e gestire punti di accesso, potenza del segnale e connessioni client in ambienti con reti wireless estese, come campus o grandi complessi di uffici. Ciò garantisce una copertura wireless ottimale, riduce al minimo le zone morte e migliora l'esperienza utente complessiva per gli utenti di dispositivi mobili e wireless.

Tipi NMS

I sistemi di gestione di rete sono di vari tipi, ognuno progettato per concentrarsi su aspetti specifici della gestione e delle prestazioni di rete. Ecco i principali tipi di NMS.

Sistemi di gestione degli errori

Fault management NMS si concentra sul rilevamento, la registrazione e la notifica agli amministratori di problemi di rete quali guasti hardware, problemi di connettività o comportamenti anomali dei dispositivi. Consente una rapida identificazione dei guasti di rete, consentendo una risoluzione e una risoluzione dei problemi più rapide. I sistemi di gestione dei guasti spesso includono avvisi in tempo reale e strumenti diagnostici per aiutare a individuare la causa dei problemi di rete, riducendo al minimo i tempi di inattività.

Sistemi di gestione delle prestazioni

Questo tipo di NMS è progettato per monitorare e analizzare le prestazioni dei componenti di rete, inclusi router, switch, servers e applicazioni. Tiene traccia di parametri quali utilizzo della larghezza di banda, latenza, throughput, perdita di pacchetti e utilizzo di CPU/memoria. I sistemi di gestione delle prestazioni aiutano a garantire un'efficienza di rete ottimale, forniscono informazioni per la pianificazione della capacità e consentono agli amministratori di risolvere i colli di bottiglia delle prestazioni prima che abbiano un impatto sugli utenti.

Sistemi di gestione della configurazione

Configuration management NMS si concentra sulla manutenzione e la gestione delle configurazioni dei dispositivi di rete. Consente il controllo centralizzato sulle impostazioni dei dispositivi, sugli aggiornamenti del firmware e sulla gestione delle patch software. Questi sistemi aiutano a garantire la coerenza in tutta la rete consentendo agli amministratori di applicare policy, tracciare le modifiche alla configurazione e automatizzare gli aggiornamenti. Ciò riduce gli errori umani e garantisce che i dispositivi di rete siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza e configurazioni.

Sistemi di gestione della sicurezza

La gestione della sicurezza NMS si concentra sul monitoraggio e la protezione della rete da accessi non autorizzati, malware e potenziali violazioni. Si integra con firewall, sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS) e gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) strumenti. Questi sistemi monitorano costantemente il traffico di rete, rilevano attività sospette, applicano policy di sicurezza e forniscono avvisi per potenziali minacce, aiutando a mantenere un ambiente di rete sicuro.

Sistemi di gestione contabile

Questo tipo di NMS viene utilizzato per tracciare l'utilizzo della rete e il consumo di risorse da parte di utenti, dispositivi o servizi. Aiuta le organizzazioni a comprendere come vengono utilizzate le risorse di rete, spesso utilizzate per scopi di fatturazione o chargeback in ambienti di service provider. I sistemi di gestione contabile possono fornire report dettagliati sul consumo di larghezza di banda, sul trasferimento dati e sull'utilizzo del servizio, aiutando gli amministratori a ottimizzare l'allocazione delle risorse e a pianificare futuri aggiornamenti.

Cloud-Sistemi di gestione di rete basati

CloudNMS basato su offre capacità di gestione di rete tramite una piattaforma ospitata, consentendo alle organizzazioni di gestire la propria rete in remoto tramite un'interfaccia Web. Questi sistemi sono in genere più scalabili, più facili da implementare e richiedono meno on-premise infrastruttura rispetto ai tradizionali NMS. CloudLe soluzioni basate su forniscono monitoraggio, configurazione e rilevamento di guasti in tempo reale su più posizioni e dispositivi senza la necessità di estese hardware investimenti.

Sistemi di gestione della rete wireless

I sistemi di gestione delle reti wireless sono progettati specificamente per gestire Wi-Fi reti, punti di accesso e dispositivi connessi. Questi sistemi forniscono visibilità sulle metriche delle prestazioni wireless, come potenza del segnale, aree di copertura e qualità della connessione. Contribuiscono a garantire che la rete wireless funzioni in modo efficiente, riducendo al minimo le interferenze e le zone morte, e sono essenziali per la gestione di distribuzioni wireless su larga scala in campus o edifici per uffici.

Sistemi di gestione delle applicazioni

Application management NMS si concentra sul monitoraggio delle prestazioni e della disponibilità delle applicazioni in rete. Questi sistemi forniscono informazioni sull'uso delle risorse di rete, rilevano rallentamenti o guasti e assicurano che le applicazioni aziendali critiche funzionino correttamente. Monitorando il traffico e le prestazioni delle applicazioni, gli amministratori possono risolvere i problemi che potrebbero influire sulle esperienze degli utenti finali o sui flussi di lavoro critici.

Sistemi di gestione del livello di servizio (SLM)

SLM NMS è progettato per monitorare e misurare le prestazioni di rete rispetto agli accordi di livello di servizio (SLA) predefiniti. Questi sistemi forniscono informazioni su come le applicazioni utilizzano le risorse di rete, rilevano rallentamenti o guasti e garantiscono il corretto funzionamento delle applicazioni aziendali critiche. Generano report e analisi che consentono alle organizzazioni di verificare la conformità SLA, fornire trasparenza ai clienti e adottare misure correttive se le prestazioni scendono al di sotto delle aspettative.

Sistemi di gestione di rete integrati

Integrated NMS fornisce una soluzione completa che combina molteplici aspetti di gestione della rete in un'unica piattaforma. Include funzionalità di gestione di guasti, prestazioni, configurazione, sicurezza e contabilità, consentendo agli amministratori di monitorare e gestire la rete in modo olistico. I sistemi integrati offrono una visione unificata della rete, riducendo la complessità dell'utilizzo di più strumenti e migliorando la visibilità e il controllo complessivi della rete.

Vantaggi NMS

vantaggi nms

I sistemi di gestione di rete forniscono vantaggi significativi alle organizzazioni consentendo un monitoraggio, un controllo e un'ottimizzazione efficienti della loro infrastruttura di rete. Questi vantaggi migliorano le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità della rete, riducendo al contempo la complessità e i costi operativi. Ecco i principali vantaggi dell'utilizzo di un NMS:

  • Visibilità della rete migliorata. NMS fornisce monitoraggio in tempo reale e visibilità dettagliata sui componenti di rete come router, switch, serverse dispositivi connessi. Questa panoramica completa consente agli amministratori di identificare rapidamente potenziali problemi, monitorare le prestazioni di rete e ottenere informazioni sull'utilizzo delle risorse, aiutando a mantenere fluide le operazioni di rete.
  • Risoluzione proattiva dei problemi. Monitorando costantemente lo stato di salute della rete e impostando soglie di prestazioni, NMS rileva potenziali problemi prima che degenerino in problemi seri. Gli avvisi automatici notificano agli amministratori qualsiasi attività anomala o guasto del dispositivo, consentendo loro di risolvere i problemi in modo proattivo.
  • Sicurezza di rete migliorata. NMS rafforza la sicurezza della rete monitorando costantemente modelli di traffico sospetti, tentativi di accesso non autorizzati e modifiche alla configurazione. Integrato con strumenti di sicurezza come firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni, aiuta a rilevare le vulnerabilità e a mitigare i rischi per la sicurezza. Il sistema garantisce che le policy di sicurezza siano applicate in modo coerente in tutta la rete.
  • Gestione centralizzata. Un NMS fornisce un controllo centralizzato su tutti i dispositivi e le configurazioni di rete, semplificando la gestione della rete, specialmente in ambienti grandi o distribuiti. Gli amministratori possono facilmente aggiornare le configurazioni dei dispositivi, distribuire patch o apportare modifiche alle policy in tutta la rete da un'unica interfaccia, riducendo la necessità di interventi manuali ed errori umani.
  • Costi operativi ridotti. Automatizzando attività come il monitoraggio delle prestazioni, il rilevamento degli errori e la gestione della configurazione, NMS riduce il carico di lavoro sui team IT. L'automazione riduce al minimo il tempo e le risorse necessarie per il monitoraggio manuale della rete e la risoluzione dei problemi, riducendo in definitiva i costi operativi e migliorando l'efficienza.
  • Prestazioni di rete ottimizzate. NMS consente il monitoraggio continuo delle prestazioni raccogliendo e analizzando l'utilizzo della larghezza di banda, la latenza e la perdita di pacchetti. Ciò consente agli amministratori di ottimizzare l'allocazione delle risorse, risolvere i colli di bottiglia e garantire che la rete funzioni al massimo dell'efficienza. Supporta inoltre la pianificazione della capacità a lungo termine identificando le tendenze nell'utilizzo della rete.
  • Risoluzione dei problemi semplificata. Con registri dettagliati, dati storici sulle prestazioni e strumenti diagnostici, NMS semplifica il processo di risoluzione dei problemi fornendo informazioni approfondite sui problemi di rete. Ciò riduce il tempo necessario per diagnosticare e risolvere i problemi, portando a una risoluzione più rapida delle interruzioni di rete o dei problemi di prestazioni.
  • Scalabilità. Man mano che le organizzazioni crescono, la loro infrastruttura di rete diventa più complessa. NMS supporta la scalabilità fornendo strumenti per gestire facilmente le reti in espansione, sia aggiungendo nuovi dispositivi, posizioni o servizi. Il sistema assicura che la crescita non comprometta le prestazioni o la sicurezza della rete.
  • Conformità e reporting. NMS genera report dettagliati sulle prestazioni di rete, sugli incidenti di sicurezza e sulle modifiche di configurazione, aiutando le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità per le normative di settore come HIPAA, PCI-DSS o GDPR. Questi report forniscono anche informazioni preziose per audit e revisioni delle prestazioni, assicurando che la rete aderisca agli standard e alle best practice.
  • Supporto per ambienti multi-vendor. In molti casi, le reti includono dispositivi di vari fornitori. Un NMS offre compatibilità con un'ampia gamma di hardware e software, consentendo alle organizzazioni di gestire in modo efficiente ambienti multi-fornitore.

Best practice del sistema di gestione della rete

I sistemi di gestione di rete sono essenziali per mantenere la salute, la sicurezza e le prestazioni di una rete. L'implementazione efficace di NMS richiede di seguire le best practice per garantire una gestione ottimale, ridurre i tempi di inattività e migliorare la sicurezza. Ecco le best practice principali per l'utilizzo di NMS:

  • Definire obiettivi di monitoraggio chiari. Prima di implementare un NMS, è fondamentale identificare cosa è necessario monitorare. Ciò include determinare quali dispositivi, applicazioni e servizi sono critici per il funzionamento della rete. Definire obiettivi chiari aiuta a evitare un monitoraggio non necessario di metriche irrilevanti e consente all'NMS di concentrarsi sui componenti più critici, ottimizzando l'allocazione delle risorse e le prestazioni.
  • Imposta soglie appropriate per gli avvisi. Le soluzioni NMS si basano su soglie per attivare avvisi quando un dispositivo o una metrica superano i limiti predefiniti. Impostare soglie realistiche e significative è essenziale per prevenire falsi positivi (troppi avvisi) o problemi persi (avvisi che arrivano troppo tardi). Personalizzare le soglie in base ai requisiti di rete, ai dati storici e ai benchmark delle prestazioni per garantire notifiche tempestive e accurate.
  • Rivedere e aggiornare regolarmente le configurazioniI dispositivi e le configurazioni di rete si evolvono nel tempo ed è importante mantenere l'NMS aggiornato con questi cambiamenti. Rivedere regolarmente le configurazioni dei dispositivi, le versioni del firmware e topologia di rete Per garantire che l'NMS rifletta accuratamente lo stato attuale della rete. Questa pratica riduce al minimo il rischio di trascurare componenti critici o configurazioni obsolete che potrebbero causare vulnerabilità o problemi di prestazioni.
  • Automatizza le attività di routineSfrutta le capacità di automazione di NMS per semplificare le attività di routine come gli aggiornamenti software, la configurazione backups e provisioning dei dispositivi. L'automazione di questi processi non solo fa risparmiare tempo, ma riduce anche gli errori umani, assicurando che le policy e le configurazioni di rete vengano applicate in modo coerente su tutti i dispositivi.
  • Monitorare la sicurezza della rete. Integrare il monitoraggio della sicurezza nell'NMS per tracciare i modelli di traffico, rilevare potenziali minacce e monitorare i tentativi di accesso non autorizzati. Garantire che i registri e le metriche di sicurezza facciano parte della routine di monitoraggio della rete aiuta a mantenere un ambiente sicuro, a proteggere dalle violazioni e a garantire la conformità agli standard di sicurezza.
  • Utilizzare i dati storici per l'analisi delle tendenze. Le soluzioni NMS offrono la possibilità di analizzare i dati storici della rete, consentendo agli amministratori di identificare le tendenze di utilizzo, i colli di bottiglia delle prestazioni e i requisiti di crescita futuri. La revisione regolare di questi dati aiuta nella pianificazione della capacità, nell'ottimizzazione dell'allocazione delle risorse e nel prendere decisioni informate sugli aggiornamenti della rete.
  • Implementare sistemi ridondanti e pianificazione del failover. Garantire che l'NMS stesso sia resiliente implementando sistemi ridondanti o failover pianificazione. In caso di NMS server guasto, i sistemi di monitoraggio ridondanti possono subentrare, assicurando un monitoraggio continuo dei componenti critici della rete. Ciò riduce il rischio di perdere eventi importanti durante un'interruzione.
  • Ottimizza la visibilità della rete con i dashboard. Personalizza i dashboard NMS per fornire una visibilità chiara e in tempo reale su indicatori chiave di prestazione (KPI) e componenti di rete critici. Le dashboard dovrebbero essere personalizzate per i diversi ruoli all'interno del team IT, consentendo a ogni membro del team di concentrarsi sui dati più rilevanti, che si tratti di metriche di performance, avvisi di sicurezza o stato di errore.
  • Documentare e standardizzare le policy di rete. Garantire che le policy e le configurazioni di rete siano ben documentate e standardizzate in tutta l'organizzazione. Gli strumenti NMS aiutano a far rispettare questi standard segnalando i dispositivi che si discostano dalle configurazioni di base, riducendo incongruenze e vulnerabilità in tutta la rete.
  • Testare e convalidare regolarmente la funzionalità NMS. Testare periodicamente la configurazione NMS per assicurarsi che funzioni correttamente. Ciò include la verifica che gli avvisi vengano attivati ​​come previsto, che la raccolta dati sia accurata e che i report vengano generati correttamente. Test regolari assicurano che l'NMS soddisfi i requisiti in evoluzione della rete e fornisca capacità di monitoraggio affidabili.

Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.