Che cos'è il Web Application Firewall (WAF)?

21 Maggio 2025

Un firewall per applicazioni Web (WAF) è un sistema di sicurezza che monitora, filtra e blocca HTTP traffico da e verso un web application.

cos'è il firewall per applicazioni web

Che cos'è un firewall per applicazioni Web?

Un firewall per applicazioni web è una forma specializzata di sicurezza delle applicazioni che si trova tra un cliente e un'applicazione web per intercettare e ispezionare il traffico HTTP/HTTPS. Il suo scopo principale è rilevare e impedire che richieste dannose raggiungano l'applicazione, applicando policy di sicurezza specifiche per le minacce web.

A differenza della rete tradizionale firewall che si concentrano sul filtraggio a livello di pacchetto, un WAF opera a livello applicativo (livello OSI 7), esaminando il contenuto e il contesto del traffico web in tempo reale. Utilizza una combinazione di regole predefinite, analisi comportamentale e intelligenza delle minacce per bloccare attacchi come SQL iniezione, cross-site scripting e inclusione di file remoti, consentendo al contempo il passaggio del traffico legittimo.

I WAF possono essere distribuiti come hardware elettrodomestici, cloudservizi basati su, o agenti software, e sono spesso integrati in strategie di sicurezza più ampie per garantire la conformità normativa e mantenere l' integrità, disponibilità e riservatezza delle applicazioni web.

Quali sono i diversi tipi di WAF?

Esistono tre tipi principali di WAF, ognuno dei quali differisce nel modo in cui viene distribuito e gestito: basato sulla rete, basato sull'host e cloud-basato.

WAF basato sulla rete

Questo tipo di WAF viene in genere distribuito come dispositivo hardware all'interno di un data center. Fornisce prestazioni elevate e basse latenza Perché è fisicamente situato vicino all'applicazione protetta. I WAF basati su rete sono ideali per le organizzazioni che richiedono il pieno controllo della propria infrastruttura di sicurezza, ma spesso comportano costi più elevati e una manutenzione complessa.

WAF basato su host

Un WAF basato su host è integrato direttamente nel software dell'applicazione web e funziona sullo stesso serverCiò offre una visibilità approfondita e opzioni di personalizzazione per l'ispezione del traffico e l'applicazione delle policy. Tuttavia, consuma risorse locali server risorse e può influire sulle prestazioni dell'applicazione. Richiede inoltre manutenzione continua, aggiornamenti software e gestione della configurazione.

Cloud-WAF basato su

CloudI WAF basati su sono offerti come servizio da fornitori terzi e vengono distribuiti esternamente, in genere tramite DNS reindirizzamento. Sono facili da configurare, richiedono risorse interne minime e si scalano automaticamente per gestire i picchi di traffico. Sebbene offrano praticità e un onere operativo ridotto, possono presentare limitazioni nella personalizzazione e fare affidamento sulla sicurezza e sui sistemi del provider. disponibilità.

Caratteristiche principali del firewall per applicazioni Web

Ecco le caratteristiche principali di un WAF, ciascuna progettata per proteggere le applicazioni web da una serie di minacce:

  • Ispezione del traffico HTTP/HTTPSI WAF analizzano il traffico HTTP/HTTPS in entrata e in uscita per rilevare payload dannosi o tentativi di accesso non autorizzati, garantendo che solo le richieste sicure e valide raggiungano l'applicazione.
  • Filtraggio basato su regoleGli amministratori possono definire regole personalizzate per consentire, bloccare o contestare le richieste in base a parametri quali Gli indirizzi IP, intestazioni HTTP, URLo metodi di richiesta. Ciò consente un controllo granulare del traffico web.
  • Protezione contro OWASP Top 10I WAF sono progettati per rilevare e bloccare le vulnerabilità web più comuni elencate nella OWASP Top 10, tra cui SQL injection, cross-site scripting (XSS), cross-site request forgery (CSRF) e configurazioni errate di sicurezza.
  • Patch virtualeQuando esiste una vulnerabilità nota in un'applicazione web, un WAF può fornire un livello protettivo immediato (patch virtuale) bloccando i tentativi di exploit, riducendo il rischio prima che l'applicazione effettiva venga rattoppato.
  • Mitigazione di bot e DDoSI WAF possono identificare e bloccare i bot dannosi e contribuire a mitigarli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service). limitando la velocità del traffico sospetto o eliminando le richieste che superano le soglie comportamentali.
  • Bilanciamento del carico a livello applicativoAlcuni WAF includono funzionalità integrate bilancio del carico capacità, aiutando a distribuire il traffico su più applicazioni servers per migliorare le prestazioni e la resilienza.
  • Registrazione e monitoraggioI WAF registrano informazioni dettagliate su richieste web, avvisi e traffico bloccato. Questi dati supportano la risposta agli incidenti, gli audit di conformità e i continui miglioramenti della sicurezza.
  • Terminazione TLS/SSLMolti WAF gestiscono la crittografia e la decrittografia del traffico HTTPS, semplificando SSL / TLS gestione e consentendo l'ispezione di crittografato richieste senza appesantire l'applicazione server.
  • Politiche di sicurezza personalizzabiliI WAF consentono alle organizzazioni di creare e adattare policy di sicurezza in base al comportamento specifico delle loro applicazioni web, riducendo i falsi positivi e migliorando la precisione del rilevamento.

Come funziona un firewall per applicazioni Web?

come funziona waf

Un firewall per applicazioni web si trova tra il client (utente) e l'applicazione web, agendo come un proxy inverso che intercetta tutto il traffico HTTP/HTTPS in entrata e in uscita. Quando un utente invia una richiesta a un'applicazione web, il WAF analizza innanzitutto la richiesta per determinare se rispetta regole e policy di sicurezza predefinite. Queste regole sono progettate per rilevare modelli associati a comportamenti dannosi, come tentativi di iniezione SQL, payload di cross-site scripting o frequenze di richiesta anomale.

Il WAF valuta la richiesta a livello applicativo, ispezionando intestazioni, cookie, stringhe di query e corpo del messaggio. Se la richiesta è ritenuta sicura, viene inoltrata all'applicazione web. Se viola una qualsiasi regola, il WAF può bloccarla, reindirizzarla, registrarla o contestarla a seconda della policy configurata. Alcuni WAF eseguono anche ispezioni in uscita per prevenire la fuga di dati o rilevare sessioni compromesse.

I WAF possono operare in diverse modalità, come la modalità passiva (solo monitoraggio), di blocco (applicazione di policy) o di apprendimento (regolazione automatica delle regole in base al traffico osservato) e possono utilizzare rilevamento basato sulla firma, rilevamento di anomalie o analisi comportamentaleQuesta ispezione a strati aiuta a prevenire l'accesso non autorizzato, violazioni dei datie interruzioni del servizio causate da attacchi basati sul Web.

Casi d'uso del firewall per applicazioni Web

Di seguito sono riportati casi d'uso comuni per un WAF, ognuno dei quali risponde a specifiche esigenze operative e di sicurezza:

  • Protezione contro i comuni attacchi web. I WAF vengono utilizzati per difendere le applicazioni dalle 10 principali minacce OWASP come l'iniezione SQL, lo scripting cross-site e l'accesso remoto filetto inclusione. Ciò è essenziale per mantenere l'integrità delle applicazioni e prevenire violazioni dei dati.
  • Requisiti di conformitàLe organizzazioni utilizzano i WAF per soddisfare gli standard normativi come PCI DSS, HIPAAe al direttore della fotografia GDPR, che impongono la protezione dei dati sensibili e l'accesso sicuro alle applicazioni. I WAF aiutano a dimostrare la presenza di controlli di sicurezza a livello web durante gli audit.
  • Exploit zero-day attenuazioneQuando un nuovo vulnerabilità viene scoperto ma non è ancora disponibile una patch, un WAF può applicare patch virtuali bloccando modelli di exploit noti, riducendo la finestra di esposizione e guadagnando tempo per la correzione.
  • Protezione dell'APILe applicazioni web moderne spesso espongono API, che sono vulnerabili agli abusi. I WAF ispezionano il traffico API e applicano regole per bloccare richieste malformate, limitare i comportamenti abusivi e convalidare i tipi di contenuto e autenticazione.
  • Gestione dei botI WAF aiutano a rilevare e bloccare i bot dannosi impegnati in attività come il credential stuffing, lo scraping dei contenuti e la creazione di account falsi, consentendo al contempo ai bot buoni come motori di ricerca passare attraverso.
  • Mitigazione DDoS a livello applicativoI WAF possono identificare e limitare gli attacchi denial-of-service volumetrici o a bassa velocità di Layer 7 che prendono di mira l'applicazione stessa, aiutando a mantenere uptime e reattività durante i picchi di traffico dannosi.
  • Criteri di sicurezza delle applicazioni personalizzateLe organizzazioni con una logica aziendale unica o framework web non standard utilizzano i WAF per definire regole personalizzate che impongono requisiti di sicurezza specifici che vanno oltre le firme delle minacce generiche.
  • Ambienti di hosting multi-tenant o condivisoNegli ambienti che ospitano più applicazioni o sedi di clienti, un WAF isola e protegge ciascun tenant ispezionando il traffico in modo indipendente e applicando policy specifiche per l'applicazione.
  • Integrazione dell'intelligence sulle minacceI WAF possono utilizzare feed di informazioni sulle minacce esterne per bloccare automaticamente IP, user agent o geolocalizzazioni associati ad attori dannosi noti, migliorando così le capacità di difesa proattiva.

Esempi di firewall per applicazioni Web

Ecco alcuni esempi noti di firewall per applicazioni web, ognuno dei quali offre modelli di distribuzione e funzionalità differenti:

  • AWSWAFAmazon Web Services offre un cloudWAF basato su che si integra con servizi come Amazon CloudFront e Application Load Balancer. Consente agli utenti di creare regole personalizzate o utilizzare gruppi di regole gestite per proteggere le applicazioni dagli exploit più comuni.
  • Cloudflare WAF. Cloudflare fornisce una distribuzione globale, cloudbasato su WAF che fa parte del suo più ampio CDN e piattaforma di sicurezza. Aggiorna automaticamente le informazioni sulle minacce e offre protezione contro le prime 10 vulnerabilità OWASP, bot e attacchi zero-day.
  • Impera WAFImperva offre entrambi cloud e on-premise Soluzioni WAF con analisi avanzata, rilevamento delle minacce e aggiornamenti automatici delle policy. Ampiamente utilizzate in ambienti aziendali per la protezione di applicazioni web e API.
  • Gestore di sicurezza delle applicazioni F5 BIG-IP (ASM)Si tratta di un WAF basato su hardware e appliance virtuale che si integra con il sistema di gestione del traffico di F5. Offre controllo granulare, intelligence sulle minacce in tempo reale e ispezione approfondita delle applicazioni per ambienti ad alta sicurezza.
  • Firewall per applicazioni web di Microsoft AzureIntegrato con Azure Front Door e Azure Application Gateway, questo WAF fornisce protezione centralizzata per le applicazioni Web ospitate su Azure, con supporto per set di regole gestiti e creazione di policy personalizzate.

Come implementare un firewall per applicazioni Web?

L'implementazione di un WAF prevede diversi passaggi chiave per garantirne la corretta distribuzione, configurazione ed efficacia continuativa. Il processo dipende dal tipo di WAF, ma generalmente segue un approccio strutturato.

Innanzitutto, valuta l'architettura della tua applicazione e determina il tipo di WAF e il modello di distribuzione appropriati in base al volume di traffico, ai requisiti di prestazioni e all'infrastruttura, indipendentemente dal fatto che sia ospitato in locale, nell' cloudo in a ambiente ibridoSuccessivamente, scegli una soluzione WAF in linea con i tuoi obiettivi di sicurezza, le esigenze di conformità e il budget. Potrebbe trattarsi di un servizio gestito (ad esempio, AWS WAF o Cloudflare) o un apparecchio dedicato (ad esempio F5 o Imperva).

Una volta selezionato il WAF, distribuiscilo in-line tra gli utenti e l'applicazione, in genere come reverse proxy o integrato con una rete di distribuzione di contenuti o un bilanciatore di carico. Configura set di regole di sicurezza di base, come la protezione contro le 10 principali minacce OWASP, e abilita il logging e il monitoraggio per osservare il comportamento del traffico. Nelle fasi iniziali, è consigliabile operare in modalità di rilevamento o apprendimento per perfezionare le regole ed evitare falsi positivi.

Dopo la convalida, passare alla modalità di blocco per applicare le policy e proteggere l' applicazione in tempo reale. Monitora costantemente i log e gli avvisi WAF, aggiorna le regole in base alle minacce in evoluzione e rivedi i modelli di traffico per identificare comportamenti anomali o nuovi vettori di attaccoLa manutenzione continua, che comprende l'ottimizzazione delle regole e gli aggiornamenti del sistema, garantisce che il WAF rimanga efficace anche quando l'applicazione si evolve e emergono nuove vulnerabilità.

Vantaggi e svantaggi dei firewall per applicazioni Web

Comprendere sia i vantaggi che gli svantaggi dei WAF è fondamentale per prendere decisioni informate in merito alla distribuzione, alla configurazione e all'integrazione in una strategia di sicurezza più ampia.

Quali sono i vantaggi dei firewall per applicazioni Web?

Ecco i principali vantaggi dell'utilizzo di un WAF, insieme a brevi spiegazioni:

  • Protezione contro le minacce web più comuniI WAF aiutano a prevenire attacchi quali SQL injection, cross-site scripting e cross-site request forgery, offrendo una prima linea di difesa per le applicazioni web contro le vulnerabilità note.
  • Rilevamento e blocco delle minacce in tempo realeI WAF ispezionano il traffico in tempo reale, identificando e bloccando le richieste dannose prima che raggiungano l'applicazione. Questa risposta immediata riduce il rischio di violazioni dei dati e interruzioni del servizio.
  • Patch virtualeQuando viene scoperta una vulnerabilità in un'applicazione, un WAF può agire da scudo temporaneo bloccando i tentativi di exploit, dando agli sviluppatori il tempo di rilasciare una patch adeguata senza esporre gli utenti a rischi.
  • Politiche di sicurezza personalizzabiliGli amministratori possono personalizzare le regole WAF per adattarle ai comportamenti specifici delle applicazioni e alla logica aziendale, riducendo i falsi positivi e aumentando la precisione della protezione.
  • Conformità migliorataI WAF aiutano le organizzazioni a soddisfare i requisiti normativi quali PCI DSS, HIPAA e GDPR applicando controlli di accesso, proteggendo i dati sensibili e mantenendo registri di controllo delle attività sospette.
  • Superficie di attacco ridottaFiltrando e sanificando il traffico in entrata, i WAF riducono il numero di punti di ingresso potenzialmente sfruttabili, soprattutto nelle applicazioni legacy o complesse che sono difficili da ristrutturare rapidamente.
  • Protezione per API e microserviziI WAF possono proteggere gli endpoint API e microservices applicando criteri di autenticazione, convalida dell'input e limitazione della velocità, proteggendo da abusi automatizzati e attacchi basati sulla logica.
  • Attenuazione DDoSMolti WAF includono funzionalità di base per la mitigazione degli attacchi DDoS di livello 7, che aiutano a mantenere la disponibilità delle applicazioni identificando e limitando i picchi di traffico dannosi.

Quali sono gli svantaggi dei firewall per applicazioni Web?

Ecco i principali svantaggi dell'utilizzo di un WAF, ciascuno con la sua spiegazione:

  • Falsi positivi e falsi negativiA volte, i WAF possono bloccare il traffico utente legittimo (falsi positivi) o consentire il passaggio inosservato di traffico dannoso (falsi negativi). Ciò può influire negativamente sull'esperienza utente e rendere le applicazioni vulnerabili se non opportunamente ottimizzate.
  • Configurazione e manutenzione complesseLa configurazione di un WAF richiede un'attenta configurazione delle regole e aggiornamenti continui. Una configurazione errata riduce l'efficacia o interrompe la funzionalità dell'applicazione, soprattutto in ambienti dinamici con frequenti modifiche al codice.
  • Sovraccarico delle prestazioniPoiché i WAF ispezionano ogni richiesta HTTP/HTTPS, possono causare latenza e consumare risorse di sistema. Ciò può influire sulla reattività delle applicazioni, in particolare in caso di carichi di traffico elevati o con regole di ispezione complesse.
  • Ambito di protezione limitatoI WAF si concentrano sulle minacce del Livello 7 (livello applicativo) e non possono proteggere da tutti i tipi di attacchi, come quelli che prendono di mira l'infrastruttura sottostante, difetti della logica aziendale o vulnerabilità zero-day non ancora riconosciute dal set di regole.
  • Costo di distribuzioneAlcune soluzioni WAF, in particolare modelli hardware di livello aziendale o ibridi, comportano costi significativi di licenza, supporto e manutenzione. CloudI WAF basati su sono più scalabili, ma possono diventare costosi con volumi di traffico elevati.
  • Potenziale di bypassGli aggressori più sofisticati potrebbero trovare il modo di aggirare le protezioni WAF utilizzando trucchi di codifica, payload frammentati o tecniche di offuscamento. Affidarsi esclusivamente a un WAF senza controlli di sicurezza complementari crea un falso senso di sicurezza.
  • Dipendenza da aggiornamenti e firmeMolti WAF si basano su regole e firme predefinite per rilevare le minacce note. Senza aggiornamenti regolari, potrebbero non essere in grado di riconoscere nuovi modelli di attacco o tattiche in continua evoluzione utilizzate dagli autori delle minacce.

Domande frequenti sul firewall per applicazioni Web

Ecco le risposte alle domande più frequenti sul firewall per applicazioni web.

Qual è la differenza tra un WAF e un firewall?

Ecco una tabella comparativa che spiega la differenza tra un firewall per applicazioni web e un firewall tradizionale:

caratteristicaFirewall per applicazioni Web (WAF)Firewall tradizionale
Funzione primariaProtegge le applicazioni web filtrando il traffico HTTP/HTTPS.Controlla il traffico di rete in base a IP, porta e protocollo.
Livello OSIOpera al Livello 7 (Livello applicativo).Opera principalmente ai livelli 3 e 4 (rete e trasporto).
FocusPreviene attacchi specifici al web come SQL injection, XSS.Impedisce l'accesso non autorizzato da o verso una rete privata.
Tipo di trafficoAnalizza e filtra le richieste e le risposte web.Filtra tutti i tipi di pacchetti di rete, indipendentemente dal contenuto.
Posizione di distribuzioneTra l'utente e l'applicazione web (reverse proxy).Nel perimetro della rete o tra segmenti interni.
Ambito di protezioneVulnerabilità a livello applicativo.Minacce a livello di rete come la scansione delle porte o gli attacchi DDoS.
PersonalizzazioneSet di regole su misura per il comportamento specifico di un'app web.Set di regole generali basate sugli IP, portee protocolli.
Gestione della crittografiaPuò ispezionare contenuti crittografati (HTTPS).Non esamina i contenuti crittografati senza strumenti aggiuntivi.
Utilizzo TipicoWeb servers, API, app di e-commerce.Segmentazione della rete, gateway internet, controllo degli accessi.

Qual è la differenza tra WAF e RASP?

Ecco una tabella che spiega la differenza tra un WAF e Autoprotezione dell'applicazione runtime (RASP):

AspettoFirewall per applicazioni Web (WAF)Autoprotezione dell'applicazione runtime (RASP)
Posizione di distribuzioneDistribuito esternamente (tra utente e applicazione, come proxy inverso).Incorporato nell'applicazione ambiente di runtime.
Livello di ispezioneAnalizza il traffico HTTP/HTTPS in entrata e in uscita ai confini della rete.Monitora e controlla il comportamento dell'applicazione dall'interno dell'applicazione stessa.
VisibilitàLimitato alle richieste HTTP/HTTPS e ai modelli di attacco noti.Ha piena visibilità sull'esecuzione del codice, sulla logica e sui flussi di dati.
Ambito di protezioneSi concentra sul blocco degli attacchi al livello web (ad esempio, SQLi, XSS).Può rilevare e fermare gli attacchi a livello logico e le vulnerabilità runtime.
PersonalizzazioneUtilizza set di regole e policy statiche (manuali o gestite).Utilizza decisioni consapevoli del contesto basate sul comportamento dell'applicazione.
Falsi positivi/negativiRischio più elevato a causa del contesto limitato.Rischio ridotto grazie alla consapevolezza in-app e al controllo preciso.
ManutenzioneRichiede frequenti regolazioni, aggiornamenti e configurazioni esterne.Integrato nell'applicazione, aggiornamenti con il codice dell'app.
Impatto sulle prestazioniPotrebbe causare latenza a seconda del volume di traffico.Latenza minima, ma aggiunge sovraccarico di elaborazione all'applicazione stessa.
Caso d'uso idealeDifesa perimetrale per tutte le applicazioni web.Protezione approfondita per applicazioni ad alto rischio o sviluppate su misura.

Come faccio a sapere se il mio sito web ha un WAF?

Per determinare se il tuo sito web è dotato di un WAF, puoi iniziare esaminandone il comportamento in base a diverse condizioni di richiesta.

I siti protetti da WAF spesso restituiscono codici di errore HTTP specifici (come 403 Forbidden o 406 Not Acceptable) quando viene inviato input sospetto, come parole chiave SQL o tag di script in campi di moduli o URL. Strumenti come Wappalyzer, BuiltWith o utility di test di sicurezza come nmap, curl o WhatWAF possono rilevare la presenza di WAF identificando modelli di risposta noti, intestazioni HTTP o impronte digitali specifiche dei provider WAF più diffusi.

Inoltre, se gestisci il sito web o hai accesso alla configurazione di hosting, puoi verificare la presenza di servizi integrati come AWS WAF, Cloudflare o impostazioni del gateway applicativo che indicano la funzionalità WAF.

Un WAF è un software o un hardware?

Un firewall per applicazioni web può essere software, hardware o cloud-basato, a seconda di come viene distribuito:

  • Cloudbasato su WAF è un servizio offerto da provider come AWS, Cloudflare o Akamai. Non richiede hardware o software locale ed è ideale per scalabile, protezione di rapida implementazione in ambienti distribuiti.
  • Software WAF viene eseguito come componente all'interno dell'applicazione server o come appliance virtuale. Fornisce flexbilità e viene spesso utilizzato in ambienti virtualizzati o containerizzati.
  • WAF hardware è un apparecchio fisico installato in un data center, che offre elevate prestazioni e bassa latenza, solitamente utilizzato dalle grandi aziende con infrastrutture on-premise.

Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.