Cos'è la backdoor nell'informatica?

Ottobre 1, 2024

Una backdoor nell'informatica si riferisce a un metodo nascosto per aggirare gli standard autenticazione o meccanismi di sicurezza per ottenere l'accesso non autorizzato a un sistema, una rete o un software.

cos'è il backdoor nell'informatica

Cos'è una backdoor?

Una backdoor è un metodo clandestino per aggirare i normali processi di autenticazione o i controlli di sicurezza per ottenere l'accesso non autorizzato a un sistema informatico, applicazione, o rete. Di solito è nascosto all'interno del software o hardware e non è destinato a essere notato o utilizzato da utenti legittimi.

Sebbene gli sviluppatori possano creare backdoor per scopi di debug o manutenzione, spesso vengono sfruttate o inserite da attori malintenzionati come parte di un attacco informaticoUna volta installata, una backdoor consente a individui o sistemi non autorizzati di accedere all'ambiente compromesso senza essere rilevati tramite misure di sicurezza convenzionali, consentendo potenzialmente il furto di dati, la sorveglianza o un'ulteriore compromissione dell'integrità del sistema.

Le backdoor possono essere introdotte tramite il malware, configurazioni errate o codice incorporato deliberatamente, il che li rende un rischio significativo per la sicurezza, poiché possono passare inosservati e fornire un accesso continuo a risorse sensibili.

Che cos'è un attacco backdoor?

Un attacco backdoor è un tipo di attacco informatico in cui un aggressore sfrutta o installa un punto di ingresso nascosto in un sistema, applicazione o rete per aggirare le misure di sicurezza standard e ottenere un accesso non autorizzato. Questa backdoor può essere installata sfruttando vulnerabilità o incorporando codice dannoso durante lo sviluppo del software, aggiornamenti o tramite infezioni da malware.

Una volta che una backdoor è in atto, consente agli aggressori di accedere da remoto al sistema senza attivare i normali allarmi di sicurezza, consentendo loro di rubare dati, controllare risorse o condurre ulteriori attacchi nel tempo. Gli attacchi backdoor sono particolarmente pericolosi perché spesso rimangono inosservati, consentendo lo sfruttamento a lungo termine del sistema compromesso. Gli aggressori possono utilizzare questi punti di ingresso per installare malware aggiuntivo, modificare fileo accedere a informazioni sensibili evitando di essere rilevati dalle tradizionali misure di sicurezza.

Come funzionano le backdoor?

Le backdoor funzionano creando percorsi nascosti che consentono l'accesso non autorizzato a un sistema, applicazione o rete, bypassando i soliti protocolli di autenticazione e sicurezza. Vengono solitamente installate tramite uno dei tre metodi:

  • Creazione intenzionale. A volte gli sviluppatori inseriscono deliberatamente delle backdoor durante lo sviluppo del software per la risoluzione dei problemi, la manutenzione o l'accesso di emergenza. Queste backdoor di solito non sono destinate a un uso dannoso, ma possono diventare obiettivi per gli aggressori se scoperte.
  • Sfruttamento delle vulnerabilità. Gli aggressori possono sfruttare le debolezze del software o dell'hardware per iniettare una backdoor. Ciò può avvenire tramite falle di sicurezza, configurazioni errate o vulnerabilità non corrette che consentono l'esecuzione di codice non autorizzato e l'accesso persistente.
  • Installazione di malware. Gli aggressori possono utilizzare malware, come Trojan, per installare backdoor su un sistema. Una volta installata, la backdoor garantisce un accesso continuo, spesso senza che l'utente ne sia a conoscenza. Il malware maschera la backdoor mimetizzandosi nei processi di sistema legittimi, eludendo il rilevamento da parte degli strumenti di sicurezza tradizionali.

Storia delle backdoor

La storia delle backdoor nell'informatica risale agli albori dei sistemi informatici, dove i primi esempi apparvero negli anni '1960 e '1970, quando ricercatori e sviluppatori iniziarono a riconoscere il potenziale dei punti di accesso nascosti nel software e nell'hardware. Amministratori di sistema o gli sviluppatori hanno originariamente introdotto le backdoor come un metodo conveniente per ottenere l'accesso ai sistemi in caso di guasto o necessità amministrative. Queste prime backdoor erano spesso integrate nei sistemi intenzionalmente, come in UNIX- ambienti basati su, in cui gli amministratori includevano account segreti o comandi per aiutare a risolvere i problemi o a mantenere il sistema.

Con la diffusione dell'informatica, in particolare con la crescita dei personal computer e delle reti negli anni '1980, il concetto di backdoor assunse un tono più malevolo. Gli aggressori iniziarono a sfruttare le vulnerabilità in sistemi operativi e software per inserire le proprie backdoor non autorizzate, creando una significativa minaccia alla sicurezza. Uno dei primi esempi di questo fu il Morris Worm del 1988, che sfruttò le vulnerabilità nei sistemi UNIX per creare una backdoor autoreplicante che si diffuse su Internet, segnando uno dei primi attacchi informatici su larga scala.

Gli anni '1990 hanno visto un aumento nell'uso di backdoor sia nei software maligni che come strumento di sorveglianza governativa. Gli hacker hanno iniziato a creare trojan che avrebbero infettato i sistemi e installato backdoor, fornendo loro un accesso remoto continuo. Anche i governi e le forze dell'ordine hanno iniziato a riconoscere l'utilità delle backdoor per ottenere l'accesso a comunicazioni o sistemi crittografati, innescando dibattiti su privacy e sicurezza.

Gli anni 2000 hanno introdotto forme più sofisticate di backdoor, spesso incorporate in hardware o sistemi software complessi. Incidenti di alto profilo, come la scoperta di backdoor in router e apparecchiature per le telecomunicazioni, hanno sollevato preoccupazioni circa il potenziale degli attori nazionali di compromettere l'infrastruttura globale. L'attacco Stuxnet del 2010, che ha preso di mira gli impianti nucleari dell'Iran, ha sfruttato notoriamente molteplici vulnerabilità zero-day per inserire una backdoor nei sistemi di controllo industriale, dimostrando il potenziale distruttivo di questi metodi.

Negli ultimi anni, le backdoor hanno continuato ad evolversi, con entrambi i criminali informatici e attori statali che li utilizzano per spionaggio, sorveglianza e attacchi su larga scala. La scoperta di backdoor in piattaforme software ampiamente utilizzate ha portato a una maggiore consapevolezza e a un dibattito sulle pratiche di codifica sicura, crittografia, e l'uso etico delle backdoor nelle forze dell'ordine. Oggi, la presenza di backdoor è una delle preoccupazioni più critiche nella sicurezza informatica, data la loro capacità di rimanere nascoste e facilitare la compromissione del sistema a lungo termine.

Backdoor hardware contro backdoor software

Sia le backdoor hardware che quelle software forniscono un accesso non autorizzato ai sistemi, ma differiscono nelle difficoltà di implementazione e rilevamento.

Le backdoor hardware sono integrate direttamente nei componenti fisici come microchip, dispositivi di rete o firmware, rendendoli difficili da rilevare o rimuovere senza conoscenze o strumenti specializzati. Queste backdoor garantiscono un accesso profondo e persistente ai sistemi critici, spesso bypassando completamente le difese a livello software.

Al contrario, le backdoor software vengono inserite in applicazioni o sistemi operativi tramite codice, durante lo sviluppo o tramite infezioni da malware. Sebbene possano essere rilevate tramite attenti audit software o strumenti di sicurezza, le backdoor software sono spesso più facili da sfruttare e diffondere, ma possono essere più suscettibili di scoperta rispetto alle loro controparti hardware.

Sia le backdoor hardware che quelle software pongono rischi significativi per la sicurezza, anche se quelle impiantate nell'hardware sono generalmente più nascoste e durature.

Tipi di attacco backdoor

tipi di attacco backdoor

Gli attacchi backdoor si presentano in varie forme, ciascuna delle quali sfrutta diverse vulnerabilità o metodi per ottenere l'accesso non autorizzato ai sistemi. Ecco alcuni tipi comuni di attacchi backdoor:

  • Backdoor del cavallo di Troia. In questo tipo di attacco, la backdoor è nascosta all'interno di software apparentemente legittimo, spesso scaricato dagli utenti senza rendersi conto della sua natura dannosa. Una volta installato, il trojan apre una backdoor per gli aggressori per accedere al sistema da remoto, consentendo loro di rubare dati o manipolare file senza essere scoperti.
  • Porta posteriore del rootkit. Rootkit sono progettati per nascondere attività dannose e mantenere un accesso persistente ai sistemi compromessi, integrandosi in profondità nel sistema operativo. Queste backdoor operano a Kernel livello, rendendoli estremamente difficili da rilevare, poiché mascherano processi e file dagli strumenti di sicurezza tradizionali.
  • Backdoor della web shell. Una web shell è un programma dannoso copione or codice iniettato in un sito web server o applicazione che consente a un aggressore di eseguire comandi in remoto. Le backdoor Web shell sono in genere utilizzate negli attacchi basati sul Web, garantendo agli aggressori un accesso continuo a server risorse e la capacità di manipolare il contenuto del sito web, banche datio connessioni di rete.
  • Backdoor del firmware. Le backdoor del firmware sfruttano le vulnerabilità presenti nel firmware dei dispositivi hardware, come i router, Dispositivi IoT, o sistemi embedded. Una volta compromessi, questi backdoor consentono agli aggressori di controllare o monitorare l'hardware a un livello basso, spesso aggirando le misure di sicurezza del software e persistendo anche dopo aggiornamenti o ripristini del firmware.
  • Backdoor crittografica. Questo tipo di backdoor comporta l'indebolimento o la manipolazione deliberata di algoritmi o protocolli di crittografia. Introducendo vulnerabilità nei sistemi crittografici, gli aggressori possono in seguito decifrare comunicazioni o dati sensibili che altrimenti sarebbero sicuri. Queste backdoor sono particolarmente preoccupanti quando vengono introdotte intenzionalmente, sia dagli aggressori che dai governi che cercano capacità di sorveglianza.
  • Backdoor tramite vulnerabilità sfruttate. Gli aggressori sfruttano vulnerabilità di sicurezza non corrette in software, sistemi operativi o applicazioni per iniettare backdoor. Queste vulnerabilità, spesso denominate exploit zero-day, sono sconosciuti al fornitore del software al momento dell'attacco, consentendo all'aggressore di ottenere un accesso non autorizzato e di installare una backdoor senza far scattare l'allarme.

Come proteggersi dagli attacchi backdoor?

La protezione dagli attacchi backdoor richiede una combinazione di best practice di sicurezza, monitoraggio regolare e misure proattive per proteggere sia i sistemi software che quelli hardware. Ecco le strategie chiave per proteggersi dagli attacchi backdoor:

  • Educazione e consapevolezza degli utenti. Addestrare gli utenti a riconoscere gli attacchi di phishing ed evitare di scaricare software non verificato, che può fungere da vettore per l'installazione di backdoor. Assicurarsi che il personale sia a conoscenza di sicurezza informatica Le buone pratiche riducono il rischio di installazioni accidentali di software dannoso.
  • Aggiornamenti software e patching regolari. Mantenere aggiornati i sistemi operativi, le applicazioni e il firmware è fondamentale per impedire agli aggressori di sfruttare vulnerabilità note per installare backdoor. L'applicazione regolare di patch di sicurezza aiuta a colmare le lacune che gli aggressori potrebbero sfruttare.
  • Auditing del codice e controllo dell'integrità. Eseguire audit regolari del codice proprietario e di terze parti per garantire che non vi siano backdoor o vulnerabilità nascoste. Gli strumenti di controllo dell'integrità aiutano a verificare che il software non sia stato alterato, assicurando che sia privo di modifiche non autorizzate.
  • Utilizzare firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS). Utilizzando robusto firewall e Intrusion Detection/i sistemi di prevenzione (IDS/IPS) aiutano a monitorare il traffico di rete per rilevare segnali di attività insolite. Questi sistemi possono identificare potenziali tentativi di backdoor segnalando modelli di accesso sospetti o connessioni in uscita insolite.
  • Limitare i privilegi di accesso. Implementare il principio del privilegio minimo (PoLP), concedendo agli utenti e alle applicazioni solo l'accesso minimo di cui hanno bisogno per svolgere le loro attività. Limitando i privilegi, riduci il rischio che le backdoor vengano sfruttate o installate, in particolare da insider malintenzionati o account compromessi.
  • Autenticazione a più fattori (MFA). L'aggiunta di più livelli di autenticazione, come MFA, garantisce che anche se è installata una backdoor, gli utenti non autorizzati necessitano comunque di credenziali aggiuntive per accedere al sistema, limitando così l' superficie di attacco.
  • Regular monitoraggio della rete e registrazione. Monitorare costantemente l'attività di rete, in particolare per connessioni insolite o inaspettate che potrebbero segnalare la presenza di una backdoor. La registrazione e l'analisi dei tentativi di accesso possono aiutare a identificare modelli indicativi di sfruttamento della backdoor.
  • Pratiche di sviluppo software sicure. Quando si sviluppa un software, seguire pratiche di codifica sicure, come revisioni del codice, analisi del codice statico e convalida dell'input. Ciò aiuta a prevenire l'introduzione di vulnerabilità involontarie e garantisce che le backdoor non siano deliberatamente incluse.
  • Utilizzare una crittografia avanzata e canali di comunicazione sicuri. Assicurati che tutte le comunicazioni all'interno della tua rete, comprese quelle tra utenti e sistemi, siano crittografate. Ciò impedisce agli aggressori di iniettare backdoor attraverso canali di comunicazione compromessi.
  • Sicurezza hardware. Proteggetevi dalle backdoor hardware acquistando dispositivi da fornitori fidati con catene di fornitura sicure. Ispezionate e aggiornate regolarmente il firmware per assicurarvi che non siano presenti vulnerabilità ed eseguite controlli di integrità hardware per rilevare dispositivi manomessi.
  • Educazione e consapevolezza degli utenti. Addestrare gli utenti a riconoscere attacchi di phishing ed evitare di scaricare software non verificato, che può fungere da vettore per l'installazione di backdoor. Assicurare che il personale sia a conoscenza delle best practice di sicurezza informatica riduce il rischio di installazioni accidentali di software dannoso.

Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.