Il VT100 è un terminale video di riferimento che ha stabilito standard critici per le interfacce di computer basate su testo. Il suo design e la sua funzionalità hanno influenzato i terminali successivi hardware e software emulazione, plasmando l'interazione degli utenti con i sistemi informatici per decenni.

Cos'è VT100?
Il VT100, prodotto dalla Digital Equipment Corporation (DEC) nel 1978, era un terminale video programmabile progettato per la connessione a minicomputer come il PDP-11. Comunicava tramite interfacce seriali e supportava sequenze di escape ANSI X3.64, che standardizzavano i codici di controllo del terminale per il posizionamento del cursore, la modifica dello schermo e la formattazione del testo.
Il firmware del terminale, alimentato da un Intel 8080 o 8085 microprocessore in esecuzione a 2 MHz, gli ha permesso di elaborare i comandi in modo efficiente mantenendo la compatibilità con i modelli DEC precedenti come il VT52. La sua adozione in tutti i settori lo ha consolidato come modello di riferimento per emulazione terminale.
Le caratteristiche del VT100
I progressi tecnici del VT100 sono classificati in hardware e Software innovazioni.
Caratteristiche hardware
Le innovazioni hardware del VT100 si sono concentrate sulla modularità e sull'interazione dell'utente:
- Visualizzazione CRTUno schermo monocromatico da 12 pollici con 24 righe e 80/132 colonne, aggiornabile a 50–60 Hz.
- Design modulareModuli di interfaccia seriale intercambiabili (RS-232, loop di corrente da 20 mA) per flexconnettività host possibile.
- tastieraUna tastiera da 132 tasti con tre sezioni distinte: tasti stile macchina da scrivere, tastierino numerico e tastierino di modifica.
- Memorie. 4 KB of RAM per il buffering dello schermo e 8 KB di ROM per firmware Conservazione.
Caratteristiche del software
Le capacità del software hanno enfatizzato la standardizzazione e la configurabilità:
- Conformità ANSI X3.64. Supportate 38 sequenze di controllo, incluso l'indirizzamento del cursore (ESC[H), funzioni di cancellazione (ESC [ J) e attributi dei caratteri (ESC [ m).
- Emulazione VT52. Abilitata la retrocompatibilità tramite un interruttore di modalità dedicato.
- Parametri configurabiliArchiviazione non volatile per velocità in baud (110–19,200), parità e larghezza dello schermo (80/132 colonne).
- Programmazione macroSequenze definite dall'utente assegnabili a 20 tasti funzione.
Come funziona VT100?
Il funzionamento del VT100 prevede tre processi principali.
1. Ricezione e analisi dei dati
L'elaborazione dei dati del terminale inizia con la comunicazione seriale:
- I dati in arrivo dall'host vengono elaborati tramite un UART (ricevitore-trasmettitore asincrono universale), che converte i segnali seriali in paralleli bytes.
- Il microprocessore interpreta le sequenze di escape (ad esempio, ESC [ 5;10 ore sposta il cursore alla riga 5, colonna 10) e aggiorna di conseguenza il buffer dello schermo.
2. Rendering dello schermo
Il controller CRT genera segnali di temporizzazione per sincronizzare la scansione del fascio di elettroni con il contenuto del buffer dello schermo:
- I caratteri vengono renderizzati utilizzando un font a matrice di punti 7×9 incorporato e memorizzato nella ROM.
- Attributi come video invertito o lampeggiamento vengono applicati modificando l'output dei pixel.
3. Gestione degli input
Le sequenze di tasti sono codificate in ASCII o codici di controllo estesi per la comunicazione host:
- Il terminale trasmette codici come ESC OM per PF1 all'host.
- Le impostazioni di configurazione, come l'auto-wrap o l'eco locale, vengono salvate nella memoria non volatile tramite il set di comandi Setup (SU) di DEC.
Quali sono i tasti funzione del VT100?
La tastiera del VT100 includeva tasti dedicati organizzati in gruppi funzionali:
Gruppo chiave | Keys | Codice trasmesso | Scopo |
Tasti programmabili | PF1–PF4 | ESC P–ESC S | Macro personalizzate o comandi host. |
Tastiera numerica | 0-9, Invio, Virgola | ESC ? p–ESC ? y | Modalità di immissione numerica o di applicazione. |
Modifica tastiera | ↑, ↓, ←, →, Inserisci, Elimina | ESC A–ESC D (modalità VT52) | Controllo del cursore e manipolazione del testo. |
Tasti della fila superiore | F6–F14 (Spostato/Non spostato) | ESC 1–ESC 9 | Controllo della sessione o debug. |
In modalità shift, il tastierino numerico fungeva anche da tastierino dell'applicazione, trasmettendo codici univoci come ESC O q per "F17."
Qual è la differenza tra VT100 e VT52?
Il VT100 ha migliorato il VT52 in diversi ambiti tecnici.
Compatibilità della sequenza di controllo
Il VT100 ha ampliato la struttura di comando del VT52 con codici di controllo standardizzati ed estensibili:
- VT52. Limitato a codici di 2 caratteri (ad esempio, ESC UN per il cursore su).
- VT100. Introdotte sequenze ANSI parametrizzate (ad esempio, ESC [ 5A per spostare il cursore di 5 righe in alto).
Miglioramenti hardware
Il VT100 ha introdotto funzionalità avanzate di visualizzazione e input:
- VT52Modalità singola a 80 colonne senza attributi dello schermo.
- VT100Modalità doppia a 80/132 colonne, video invertito e tabulazioni configurabili.
Funzionalità di ingresso/uscita
I protocolli di comunicazione VT100 sono stati modernizzati per garantire affidabilità e velocità:
- VT52Comunicazione half-duplex senza segnalazione dello stato.
- VT100. RS-232 full-duplex con supporto per il controllo del flusso XON/XOFF e segnali di controllo del dispositivo (DSR/DTR).
Qual è la differenza tra VT100 e VT220?
Il VT220 (1983) perfezionò l'architettura del VT100 con componenti modernizzati.
Visualizzazione e rendering
Il VT220 ha migliorato la chiarezza visiva e flexbilità:
- VT100. CRT monocromatico con set di caratteri fissi.
- VT220Sono stati introdotti schermi antiriflesso, font scaricabili e display opzionali al fosforo verde/ambra.
Tastiera e input
Il design della tastiera VT220 ha dato priorità all'ergonomia e alla programmabilità:
- VT100Tastiera non staccabile con interruttori meccanici.
- VT220Tastiera LK201 staccabile con feedback tattile, 16 tasti funzione e indicatori di stato LED.
Supporto del protocollo
VT220 ha migliorato la velocità di trasferimento dati e la compatibilità:
- VT100. Velocità massima di 19.2 kbps con 7/8-bit modalità carattere.
- VT220Supporta 38.4 kbps, comunicazione pulita a 8 bit e protocollo LAT (Local Area Transport) di DEC.
Funzioni avanzate
Il VT220 ha introdotto funzionalità per applicazioni complesse:
- VT100Manipolazione di testo di base e modalità di emulazione limitate.
- VT220Aggiunti soft scrolling, modalità autowrap e supporto per la grafica sixel nelle revisioni successive del firmware.