L'URL hijacking comporta la manipolazione non autorizzata di indirizzi web per ingannare gli utenti finali e reindirizzarli a destinazioni fraudolente o dannose. L'obiettivo degli hijacker è sfruttare la fiducia degli utenti, raccogliere informazioni sensibili o infliggere danni alla reputazione di organizzazioni legittime.

Cos'è il dirottamento degli URL?
Il dirottamento degli URL è una tecnica dannosa in cui i criminali informatici registrare, manipolare o ottenere il controllo non autorizzato su dominio nomi o URL per ingannare gli utenti. Gli aggressori spesso si affidano a sottili alterazioni di URL legittimi o a debolezze nei protocolli di rete sottostanti. Il risultato di un URL hijacking riuscito è in genere il reindirizzamento di visitatori ignari a falsi siti web, il malware-pagine infette o altre destinazioni digitali dannose.
Talvolta l'URL hijacking viene confuso con il typosquatting, ma tra i due ci sono delle differenze che verranno spiegate più avanti.
Metodi di dirottamento URL
I criminali informatici utilizzano vari metodi per dirottare gli URL, ognuno dei quali si basa su diversi vulnerabilità o comportamenti degli utenti.
Typosquatting
Il typosquatting consiste nel registrare nomi di dominio che assomigliano molto a siti legittimi. Gli aggressori prevedono che gli utenti possano commettere piccoli errori di battitura quando inseriscono un URL, come lettere mancanti o caratteri scambiati. Controllando questi domini quasi identici, gli hijacker intercettano gli utenti che accidentalmente navigano verso l'indirizzo sbagliato. Le pagine soggette a typosquatting potrebbero visualizzare phishing moduli, annunci pubblicitari o altri contenuti fuorvianti che inducono gli utenti a rivelare informazioni sensibili.
Dirottamento di URL basato sul phishing
Il dirottamento di URL basato sul phishing si basa su Ingegneria sociale piuttosto che errori tipografici. Gli aggressori creano e-mail o messaggi di phishing che incorporano link dannosi camuffati da URL legittimi. Il testo visibile può sembrare legittimo, ma l'hyperlink sottostante reindirizza gli utenti a siti fraudolenti. Questo metodo sfrutta la fiducia nei marchi affermati per indurre gli individui ad accedere, fornire dettagli di pagamento o scaricare malware.
Spoofing DNS o avvelenamento DNS
Lo spoofing DNS (noto anche come avvelenamento DNS) compromette il Domain Name System processo di risoluzione, che traduce i nomi di dominio in Gli indirizzi IPGli aggressori manomettono Record DNS su DNS pubblici o locali servers, causando la risoluzione di un nome di dominio legittimo in un indirizzo IP dannoso. Gli utenti che intendono visitare un sito attendibile vengono indirizzati a un indirizzo IP controllato dall'aggressore. server invece. Questo metodo aggira il dirottamento diretto del dominio prendendo di mira l'infrastruttura DNS.
Session Hijacking
Il dirottamento di sessione si concentra sul furto o l'iniezione di credenziali di sessione durante una sessione di navigazione attiva. Sebbene in genere non comporti la modifica del nome di dominio stesso, la sessione URL effettiva dell'utente potrebbe essere dirottata intercettando token di sessione, cookie o altri dettagli di autenticazione.
Una volta che gli aggressori controllano la sessione, impersonano l'utente o reindirizzano la sessione a risorse dannose. Questo metodo è tecnicamente distinto dal dirottamento di dominio ma rimane rilevante perché si basa sul dirottamento del flusso di traffico legittimo.
Attacchi basati su malware
Gli approcci basati su malware iniettano codice dannoso nel dispositivo della vittima, spesso tramite il browser estensioni o modifiche a livello di sistema. Gli aggressori alterano l'utente file hosts or del browser impostazioni proxy per reindirizzare il traffico da un URL legittimo a un sito non autorizzato.
Tali modifiche si verificano localmente sul dispositivo della vittima e rimangono nascoste ai controlli di sicurezza convenzionali del dominio, rendendole difficili da rilevare senza adeguate misure di sicurezza degli endpoint.
Qual è un esempio di URL Hijacking?
Un esempio comune si verifica quando un aggressore registra un dominio con una piccola modifica del dominio ufficiale di un noto istituto finanziario.
Supponiamo che il sito legittimo sia bankexample.com. Un aggressore registra bnakexample.com, prevedendo che gli utenti possano digitare le lettere nell'ordine sbagliato. Agli individui ignari che visitano bnakexample.com viene presentato un sito Web che sembra identico al sito della banca legittima. Procedono a immettere le informazioni di accesso, che l'aggressore cattura.
Questo esempio illustra un tipico approccio al dirottamento degli URL basato sul typosquatting, sebbene altre varianti si basino sullo spoofing DNS o su reindirizzamenti dannosi.
In che modo l'URL hijacking colpisce aziende e privati?
Le conseguenze dell'URL hijacking vanno oltre il semplice fastidio e comportano notevoli danni finanziari, legali e reputazionali.
Perdita finanziaria
Le aziende perdono fatturato quando i clienti visitano per errore siti fraudolenti invece di pagine legittime, e gli individui rischiano il furto di dati sensibili, come numeri di carte di credito o password. C'è anche il potenziale per transazioni non autorizzate se le credenziali finanziarie vengono rubate tramite schemi di phishing.
Danno alla reputazione del marchio
Le organizzazioni subiscono danni alla reputazione quando i clienti forniscono inconsapevolmente dati personali o finanziari ai truffatori, supponendo che stiano interagendo con il vero marchio. Pubblicizzato violazioni dei dati creare sfiducia, portando a una riduzione della fiducia del cliente. Anche dopo che il problema è stato risolto, potrebbero persistere dubbi persistenti sulle pratiche di sicurezza del marchio.
Implicazioni legali
Le aziende e i proprietari di siti web devono investire risorse significative in azioni legali per recuperare domini dirottati, affrontare violazioni di marchi o citare in giudizio i trasgressori per violazione del marchio. Anche gli individui possono essere coinvolti in procedimenti legali se diventano vittime di frodi finanziarie e le loro informazioni vengono utilizzate in modo improprio.
Compromesso sulla privacy
I visitatori che arrivano su URL dirottati spesso hanno le loro informazioni personali o riservate raccolte per scopi illeciti. Gli aggressori potrebbero usare i dati rubati per furto di identità, estorsione o transazioni finanziarie non autorizzate. L'esposizione di dati privati mette a dura prova i rapporti con clienti e partner e richiede costi di risanamento.
Come verificare se un URL è dannoso?
Ecco come evitare di esporre inavvertitamente informazioni sensibili o di scaricare software dannosi:
- Ispezionare attentamente il dominio. Analizza l'ortografia, il dominio di primo livello (ad esempio, .com vs. .co) e qualsiasi sottile alterazione dei caratteri. Gli aggressori a volte sostituiscono le lettere con simboli visivamente simili come "l" (lettera L) vs. "I" (maiuscola I).
- Guarda il protocollo URL. Conferma che il sito utilizza HTTPS sicuro crittografiaLe pagine dannose spesso non hanno una protezione adeguata Certificato SSL, anche se a volte gli aggressori acquisiscono certificati fraudolenti, questo non è un indicatore infallibile.
- Utilizzare strumenti di scansione URL. Servizi online come VirusTotal o altri scanner affidabili aggregano i risultati di rilevamento malware da più motori antivirus. L'invio di un URL sospetto aiuta a determinare se altri lo hanno segnalato come dannoso.
- Controllare gli avvisi del browserI browser Web moderni esaminano i siti Web in tempo reale e avvisare gli utenti quando si sospetta che un sito stia effettuando attività di phishing o stia distribuendo malware.
- Conferma i certificati e i record WhoisEsaminare i certificati SSL per individuare errori di mancata corrispondenza e rivedere i dettagli della registrazione Whois per verificare se il dominio è registrato a un'organizzazione legittima.
Come evitare l'URL hijacking?
Ecco alcune misure preventive per ridurre la probabilità di attacchi basati sul dominio e garantire un'esperienza di navigazione sicura.
Registra errori ortografici comuni
Le aziende acquistano nomi di dominio che sono vicini al loro dominio ufficiale. Questa pratica, nota come "registrazione di dominio difensiva", rende più difficile per gli aggressori registrare nomi di dominio quasi identici e sfruttare gli errori di battitura. Anche l'acquisto di domini di primo livello alternativi (.net, .org, .co, ecc.) è vantaggioso.
Utilizzare la gestione sicura del dominio
Utilizzo di account di registrar potenti con autenticazione a più fattori protegge il controllo del dominio da accessi non autorizzati. Le funzionalità di blocco del registrar, note anche come blocco del dominio o blocco del trasferimento, impediscono richieste di trasferimento del dominio indesiderate. Il monitoraggio dei record DNS e il rinnovo dei nomi di dominio prima della loro scadenza impediscono ai dirottatori di registrare opportunisticamente domini scaduti.
Istruire gli utenti e i dipendenti
Dipendente formazione alla consapevolezza della sicurezza programmi avvertono di e-mail di phishing, link sospetti e nomi di dominio corretti. Fornire una formazione approfondita assicura che il personale rimanga vigile mentre gestisce dati sensibili o clicca sui link, riducendo le possibilità di una truffa di ingegneria sociale riuscita.
Utilizzare strumenti di rilevamento delle minacce
Le organizzazioni implementano Intrusion Detection e prevenzione sistemi, firewall soluzioni, e Sicurezza DNS soluzioni per identificare anomalie quali modifiche DNS non autorizzate o dirottamenti basati su malware. sicurezza degli endpoint Il software aiuta anche a rilevare estensioni del browser dannose o modifiche a livello di sistema che reindirizzano gli URL.
Qual è la differenza tra typosquatting e URL Hijacking?
Typosquatting e URL hijacking sono spesso usati in modo intercambiabile, ma c'è una distinzione tecnica tra loro. Il typosquatting si basa prevalentemente sugli errori commessi dagli utenti finali quando digitano gli indirizzi web. I criminali informatici registrano domini con piccole modifiche ortografiche per capitalizzare gli errori tipografici. Ad esempio, un aggressore potrebbe creare googgle.com per intrappolare gli individui che cercano di raggiungere google.com.
L'URL hijacking è un concetto più ampio che comprende vari metodi di reindirizzamento del traffico legittimo, tra cui typosquatting, DNS spoofing, tattiche basate sul phishing, session hijacking e altri approcci ingannevoli.
Il typosquatting è una sottocategoria dell'URL hijacking, mentre l'URL hijacking nel suo complesso descrive qualsiasi manipolazione non autorizzata di un indirizzo web o del suo percorso di risoluzione. Entrambi rappresentano gravi minacce per la sicurezza informatica, ma il typosquatting ha una portata più limitata, concentrandosi specificamente sulla somiglianza dei nomi di dominio e sugli errori di digitazione degli utenti.