Qual è il costo totale di proprietà (TCO)?

19 settembre 2024

Il costo totale di proprietà (TCO) è una stima finanziaria che considera i costi diretti e indiretti associati all'acquisizione, all'implementazione e alla manutenzione di un prodotto o sistema durante il suo intero ciclo di vita.

qual è il costo totale di proprietà

Qual è il costo totale di proprietà (TCO)?

Il costo totale di proprietà (TCO) è una valutazione finanziaria completa che esamina le spese complessive implicate nell'acquisizione, nell'implementazione, nel funzionamento e nella manutenzione di un prodotto, servizio o sistema per tutta la sua durata. Questa analisi si estende oltre il prezzo di acquisto iniziale, incorporando sia i costi diretti, come acquisto, installazione e spese operativee costi indiretti, come i tempi di inattività, formazione, consumo energetico e supporto.

Lo scopo del TCO è di fornire una comprensione più accurata dell'impatto finanziario a lungo termine catturando tutte le spese correlate, il che aiuta le aziende a prendere decisioni più strategiche e convenienti. Considerando fattori come manutenzione, ammortamento, aggiornamenti e potenziali rischi, il TCO offre un quadro completo di ciò che un particolare investimento comporta realmente nel tempo, aiutando nel confronto tra diverse opzioni o approcci.

Come calcolare il TCO?

Il calcolo del TCO implica la somma di tutti i costi associati all'acquisizione, al funzionamento, alla manutenzione e, infine, allo smaltimento di un asset o di un sistema durante il suo intero ciclo di vita. Ecco come puoi calcolare il TCO passo dopo passo:

  1. Determinare l'ambito del calcolo. Definisci chiaramente l'asset, il sistema o il servizio di cui stai calcolando il TCO. Stabilisci la sua vita utile prevista o il periodo di tempo per l'analisi (ad esempio, 3 anni, 5 anni, ecc.).
  2. Identificare i costi iniziali (di capitale). Includere il prezzo di acquisto o il costo iniziale per l'acquisizione del bene (ad esempio, hardware, software, macchinari o veicoli). Aggiungere i costi per l'installazione, la configurazione iniziale, l'implementazione o la personalizzazione. Includere eventuali costi di licenza iniziali per software o altra proprietà intellettuale.
  3. Identificare i costi operativi. Calcolare l'uso di energia durante la vita utile dell'asset. Ciò è particolarmente importante per le apparecchiature che consumano molta energia, come data center servers o macchinari. Considerare i materiali necessari per far funzionare il sistema, come carburante, inchiostro o altre risorse. Includere manutenzione di routine, contratti di supporto, riparazioni e aggiornamenti nel tempo. Considerare il costo della formazione dei dipendenti o dell'assunzione di specialisti per far funzionare o mantenere la risorsa.
  4. Tenere conto dei costi indiretti. Stimare i potenziali costi dovuti a tempi di inattività del sistema o perdite di produttività. Ciò potrebbe includere mancati ricavi, efficienza ridotta o penali per ritardi. Aggiungere i costi associati alla formazione del personale per l'utilizzo o la manutenzione della risorsa. Includere eventuali costi aggiuntivi per soddisfare i requisiti normativi, di sicurezza o di conformità.
  5. Stimare i costi di fine vita. Calcola i costi per la rimozione, lo smaltimento o il riciclaggio dell'asset una volta che raggiunge la fine della sua vita utile. Sottrai qualsiasi potenziale valore di rivendita o valore di permuta dell'asset alla fine della sua vita.
  6. Sommare tutti i costi. Una volta identificati e calcolati tutti i costi rilevanti, sommateli per determinare il costo totale di proprietà.

Fattori che influenzano il TCO

Diversi fattori influenzano il TCO in diversi settori e applicazioni. Comprendere questi fattori aiuta a prendere decisioni di investimento più accurate e informate. Ecco i fattori chiave che influenzano il TCO:

  • Prezzo di acquisto iniziale. Il costo iniziale di acquisizione di un asset, come hardware, software, macchinari o veicoli, è la componente più ovvia del TCO. Tuttavia, è solo una parte dell'equazione del costo totale. Costi iniziali inferiori possono sembrare allettanti, ma potrebbero portare a spese più elevate a lungo termine.
  • Costi di installazione e configurazione. Dopo l'acquisto, molti sistemi richiedono investimenti aggiuntivi per diventare operativi, come installazione, configurazione, integrazione con sistemi esistenti o aggiornamenti dell'infrastruttura. Ciò può variare a seconda della complessità del prodotto e delle competenze richieste.
  • Costi operativi. Si tratta di spese correnti necessarie per far funzionare la risorsa, tra cui consumo di energia, materiali, materiali di consumo e altre risorse necessarie per le operazioni quotidiane. Ad esempio, data centers e le apparecchiature IT hanno costi energetici elevati, mentre i macchinari impiegati nella produzione potrebbero richiedere parti consumabili.
  • Manutenzione e supporto. La manutenzione, le riparazioni e il supporto regolari sono essenziali per mantenere gli asset operativi ed efficienti. Ciò include la manutenzione preventiva, le riparazioni dovute a usura, il supporto tecnico e gli aggiornamenti software o le patch. I contratti di manutenzione o le garanzie possono influenzare questi costi.
  • Tempi di fermo e affidabilità. L'affidabilità di un sistema ha un impatto significativo sul TCO. Guasti frequenti o tempi di inattività del sistema comportano perdita di produttività, inefficienze operative e potenziali perdite di fatturato. Più affidabile è un sistema, più bassi saranno questi costi indiretti.
  • Costi di formazione e personale. Le nuove risorse spesso richiedono la formazione del personale per un uso o una manutenzione appropriati. Ciò include tempo e risorse spesi in programmi di formazione dei dipendenti, certificazioni o assunzione di specialisti. Se la risorsa richiede personale altamente qualificato per essere gestita, anche i costi di manodopera in corso possono essere un fattore importante.
  • Aggiornamenti e scalabilità. Nel tempo, i sistemi potrebbero aver bisogno di aggiornamenti o espansioni per soddisfare le crescenti richieste o per stare al passo con i progressi tecnologici. Questi aggiornamenti possono includere aggiornamenti software, hardware aggiuntivo o costi di licenza aumentati. Scalabilità Anche i costi incidono sul TCO, soprattutto negli ambienti IT in cui la capacità può aumentare nel tempo.
  • Efficienza energeticaIl consumo energetico gioca un ruolo chiave nel TCO, soprattutto per asset come servers, data centers, veicoli o attrezzature di produzione. I prodotti a risparmio energetico hanno spesso costi iniziali più elevati ma costi operativi a lungo termine più bassi. Al contrario, sistemi meno efficienti possono far aumentare le bollette delle utenze e i costi di raffreddamento.
  • Ammortamento e valore di rivendita. Le attività perdono valore nel tempo e questo deprezzamento influisce sul loro costo a lungo termine. Tuttavia, alcune attività mantengono più valore di altre e possono essere rivendute, compensando il prezzo di acquisto iniziale. I prodotti con forti mercati di rivendita avranno TCO inferiori a causa del loro valore residuo più elevato.
  • Costi di conformità e regolamentazione. A seconda del settore, le risorse potrebbero dover soddisfare specifici requisiti normativi o di conformità, che potrebbero comportare certificazioni, audit o aggiornamenti aggiuntivi. La mancata conformità alle normative potrebbe comportare multe, che si aggiungono anche al TCO.
  • Smantellamento e smaltimento. Al termine del ciclo di vita di un asset, potrebbe essere necessario dismetterlo, riciclarlo o smaltirlo in modo sicuro. I costi di dismissione includono manodopera, spese legali, trasporto o requisiti di conformità ambientale, specialmente in settori come IT o manifatturiero in cui la gestione dei rifiuti è regolamentata.
  • Personalizzazione e integrazione. Personalizzare un sistema per soddisfare specifiche esigenze aziendali o integrarlo con infrastrutture esistenti può comportare costi significativi. Queste modifiche possono essere necessarie per operazioni fluide, ma possono comportare una manutenzione più complessa e costi di supporto più elevati.

Quali settori utilizzano il metodo del costo totale di proprietà?

Il costo totale di proprietà è ampiamente utilizzato in vari settori per valutare i costi a lungo termine associati a prodotti, servizi o sistemi. Alcuni dei settori chiave che utilizzano frequentemente il TCO includono:

  • Produzione. Nella produzione, il TCO viene applicato per valutare i costi di macchinari, attrezzature e sistemi di produzione, inclusi manutenzione, tempi di fermo e spese operative. Aiuta i produttori a scegliere sistemi con il miglior valore nel loro ciclo di vita.
  • Tecnologia dell'informazione (IT)I dipartimenti IT utilizzano il TCO per valutare hardware, Software, cloud servizi e infrastruttura di rete. Ciò include il costo di acquisizione, licenza, implementazione, supporto, aggiornamenti e consumo energetico, aiutando le aziende a selezionare le soluzioni tecnologiche più convenienti.
  • Trasporto e logistica. Nel settore dei trasporti, il TCO viene utilizzato per determinare i costi complessivi di veicoli, flotte e sistemi logistici. Ciò include prezzi di acquisto, consumo di carburante, manutenzione, assicurazione e ammortamento, fornendo informazioni su quali veicoli o sistemi offrono il miglior valore a lungo termine.
  • Edilizia. Il TCO viene applicato in edilizia per valutare i costi del ciclo di vita di edifici, attrezzature e infrastrutture. Ciò include i costi di costruzione iniziali, la manutenzione, l'efficienza energetica e i potenziali costi di ristrutturazione o demolizione, aiutando nella pianificazione e nel budget del progetto a lungo termine.
  • Energia e utilities. TCO aiuta le aziende di energia e servizi ad analizzare i costi a lungo termine di centrali elettriche, sistemi di energia rinnovabile e altre infrastrutture critiche. Ciò include investimenti di capitale iniziali, costi operativi, efficienza energetica e manutenzione continua.
  • Sistema Sanitario. In ambito sanitario, il TCO viene utilizzato per valutare il rapporto costo-efficacia di apparecchiature mediche, dispositivi e sistemi IT. Ospedali e cliniche valutano sia i costi di acquisto iniziali sia i costi operativi in ​​corso, come manutenzione, formazione e conformità.
  • Al dettaglio. I rivenditori utilizzano il TCO per valutare l'infrastruttura del punto vendita, i sistemi di punto vendita e le operazioni logistiche. Ciò li aiuta a ottimizzare la gestione dell'inventario, le tecnologie di assistenza clienti e la manutenzione del punto vendita.
  • Settore automobilistico. Nel settore automobilistico, il TCO viene utilizzato per calcolare il costo totale di proprietà di un veicolo, inclusi acquisto, carburante, manutenzione, assicurazione e deprezzamento. I consumatori e gli operatori di flotte si affidano al TCO per determinare i veicoli più convenienti.

Esempio di costo totale di proprietà

Un esempio del costo totale di proprietà può essere visto nel acquisto di un'IT aziendale server per un'azienda. Ecco come viene valutato il TCO in questo scenario:

  1. Prezzo d'acquisto. Il costo iniziale del server potrebbe essere di $ 20,000. Questa è la spesa iniziale per l'acquisto dell'hardware.
  2. Costi di installazione. Costi aggiuntivi per l'installazione del server, inclusa la configurazione della rete, del software e conservazione, potrebbero aggiungere altri $ 5,000.
  3. Costi operativi. Sopra il serverLa durata di vita di 5 anni, server richiederà elettricità, raffreddamento e manutenzione continui. Supponiamo che elettricità e raffreddamento costino $ 2,000 all'anno e che i contratti di manutenzione costino $ 1,000 all'anno. In 5 anni, queste spese operative ammonterebbero a $ 15,000.
  4. Supporto e aggiornamenti. Gli aggiornamenti software e il supporto tecnico potrebbero costare altri $ 2,500 all'anno. In 5 anni, questo ammonta a $ 12,500.
  5. Tempi di inattività e perdita di produttività. Se l' server sperimenta tempi di inattività dovuti a manutenzione o problemi tecnici, potrebbe portare a una perdita di produttività. Ad esempio, supponiamo che i tempi di inattività costino $ 3,000 nel serverla cui durata è dovuta a interruzioni nel flusso di lavoro.
  6. Disattivazione. Al termine del suo ciclo di vita, il server dovranno essere dismessi e smaltiti correttamente, il che potrebbe comportare costi pari a 1,500 dollari.

Calcolo del TCO

  • Prezzo di acquisto iniziale: $ 20,000
  • Costi di installazione: $ 5,000
  • Costi operativi (elettricità, raffreddamento, manutenzione): $ 15,000
  • Supporto e aggiornamenti: $ 12,500
  • Perdita di produttività/tempi di inattività: $ 3,000
  • Messa fuori servizio: $ 1,500

Total Cost of Ownership (TCO) = $ 20,000 + $ 5,000 + $ 15,000 + $ 12,500 + $ 3,000 + $ 1,500 = $57,000


Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.