Cos'è il software di terze parti?

8 aprile 2025

Il software di terze parti si riferisce a applicazioni or programmi sviluppato da fornitori esterni e non dal fornitore principale del software o dal proprietario del sistema.

cos'è il software di terze parti

Cosa si intende per software di terze parti?

Il software di terze parti è qualsiasi applicazione, programma o sistema sviluppato da un fornitore o da un'azienda, indipendente dal fornitore o dalla piattaforma software principale. Queste soluzioni sono progettate per integrarsi o completare i sistemi software esistenti al fine di migliorarne le funzionalità, semplificare i processi o soddisfare specifiche esigenze aziendali.

A differenza del software proprietario, che è sviluppato e gestito dal software primario o hardware Il software di terze parti, o vendor, è creato da organizzazioni esterne con esperienza in un determinato settore. Viene in genere utilizzato per aggiungere funzionalità, migliorare le prestazioni o offrire strumenti specializzati che il software principale potrebbe non fornire.

L'utilizzo di software di terze parti può variare da semplici plugin o componenti aggiuntivi a sistemi più complessi che operano a fianco dell'infrastruttura principale, offrendo funzionalità aggiuntive come l'analisi dei dati, miglioramenti della sicurezza o l'automazione dei processi aziendali. Spesso, il software di terze parti viene adottato per il suo rapporto costi-efficacia. modulabilità e la capacità di implementare rapidamente soluzioni senza doverle creare da zero.

Come funziona il software di terze parti?

Il software di terze parti funziona integrandosi in un sistema o in una piattaforma esistente, dove comunica con altri componenti per estenderne le funzionalità o eseguire attività specifiche. Una volta installato o configurato, interagisce con il software principale tramite interfacce come API (interfacce di programmazione delle applicazioni) o altri metodi di integrazione, garantendo uno scambio di dati fluido e la massima compatibilità. Queste applicazioni esterne spesso si basano su protocolli o standard prestabiliti per garantire la compatibilità con il sistema primario senza conflitti.

Ad esempio, il software di terze parti potrebbe gestire attività specializzate come la gestione delle relazioni con i clienti (CRM), la contabilità o analisi dei dati, mentre il software principale si concentra su funzioni chiave come la gestione dell'inventario o l'elaborazione degli ordini. In questo modo, il software di terze parti integra e potenzia il software primario, colmando lacune che il sistema principale potrebbe non coprire. In genere, opera in modo autonomo, ma può essere personalizzato o configurato in base a esigenze specifiche, fornendo soluzioni su misura senza richiedere modifiche sostanziali al sistema primario.

Esempi di software di terze parti

esempi di software di terze parti

Ecco alcuni esempi comuni di software di terze parti:

  • SlackUna piattaforma di messaggistica e collaborazione che si integra con vari altri strumenti software come Google Drive, Trello e GitHub, spesso utilizzata nelle aziende per la comunicazione e la gestione dei progetti.
  • QuickBooksUn software di contabilità che si integra con i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), gateway di pagamento e piattaforme di e-commerce per aiutare a gestire le finanze e semplificare la rendicontazione finanziaria.
  • SalesforceUno strumento di gestione delle relazioni con i clienti che si collega ai software di marketing, vendite e assistenza clienti, migliorando l'efficienza della gestione delle interazioni con i clienti.
  • ZoomUn software per videoconferenze che si integra con app di calendario, piattaforme di comunicazione e strumenti di collaborazione per riunioni virtuali e webinar senza interruzioni.
  • MailchimpUna piattaforma di email marketing che può integrarsi con vari sistemi di e-commerce, CRM e sistemi di gestione dei contenuti per automatizzare e gestire campagne email.

Come identificare il software di terze parti?

L'identificazione del software di terze parti in genere implica il riconoscimento delle applicazioni sviluppate da fornitori esterni, anziché dal sistema o dalla piattaforma principale in uso. Questi strumenti vengono spesso installati o integrati in un sistema per estenderne le capacità o migliorarne specifiche funzionalità. Ecco alcuni modi per identificare il software di terze parti:

  • Fonte del fornitore. Il modo più diretto per identificare un software di terze parti è verificarne l'origine. Se l'applicazione è sviluppata da un'azienda o un fornitore diverso dallo sviluppatore del sistema o della piattaforma principale, si tratta di software di terze parti.
  • Licenze e documentazioneLa maggior parte dei software di terze parti è dotata di una licenza o di termini di servizio distinti da quelli del sistema principale. Esaminando la documentazione, i contratti con l'utente finale o le informazioni sulla licenza, spesso si può capire se il software è di terze parti.
  • Processo di installazione. Quando si installa un nuovo strumento o un'applicazione che funziona insieme o si integra con un software esistente, spesso si tratta di una soluzione di terze parti. Il processo di installazione e le eventuali istruzioni di configurazione allegate potrebbero indicare che il software è sviluppato da una società esterna.
  • Punti di integrazione. Se un prodotto software interagisce con il sistema principale tramite plugin esterni, API o framework di integrazione (come Zapier, Salesforce o API di Google), è probabile che si tratti di software di terze parti. Questi strumenti in genere non provengono dallo sviluppatore principale del software, ma vengono integrati per fornire funzionalità aggiuntive.
  • Branding e interfaccia. I software di terze parti hanno spesso un marchio, un'interfaccia utente e un design distintivi, che possono differire da quelli del software principale. Quando si nota un cambiamento nello stile visivo o di interazione, è un buon indicatore che il software proviene da un altro fornitore.
  • Aggiornamenti e supporto esterni. I software di terze parti avranno cicli di aggiornamento, canali di supporto e note di rilascio indipendenti dal software principale. Se gli aggiornamenti software o il supporto tecnico vengono forniti da un'entità diversa, è probabile che si tratti di uno strumento di terze parti.

Come utilizzare software di terze parti?

Per utilizzare in modo efficace un software di terze parti, il primo passo è in genere installarlo o integrarlo nel sistema esistente. Dopo l'installazione, è importante configurare il software in base alle proprie esigenze specifiche, il che può comportare la configurazione di account, il collegamento ad altre applicazioni o la modifica delle preferenze. I software di terze parti solitamente forniscono un interfaccia utente (UI) che semplifica l'interazione con lo strumento e molti offrono tutorial o sezioni di aiuto per la guida.

Successivamente, dovresti esplorare come interagisce con il tuo software principale. Ad esempio, se il software di terze parti è un CRM, potresti volerlo integrare con il tuo sistema di posta elettronica o di gestione progetti. Questo processo spesso comporta il collegamento tramite un'API, la regolazione delle impostazioni in entrambi i sistemi e la garanzia che i dati fluiscano fluidamente tra di essi.

Molte applicazioni di terze parti offrono cloudaccesso basato su autenticazione, il che significa che puoi utilizzarli da qualsiasi luogo una volta configurate le autorizzazioni necessarie. Assicurati di familiarizzare con le funzionalità o i protocolli di sicurezza, poiché queste applicazioni spesso richiedono specifiche configurazione per l'accesso sicuro e la gestione dei dati.

Infine, è importante rimanere aggiornati sugli aggiornamenti e sulle nuove funzionalità del software. I fornitori terzi in genere rilasciano aggiornamenti, correzioni di bug e nuove funzionalità che è possibile installare per mantenere il software sempre al massimo delle sue prestazioni. Controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti e avvalersi dell'assistenza clienti quando necessario garantisce che il software rimanga efficace e sicuro.

Quali sono i vantaggi del software di terze parti?

vantaggi del software di terze parti

I vantaggi del software di terze parti sono innumerevoli, rendendolo una scelta popolare per aziende e privati ​​che desiderano migliorare i propri sistemi senza dover riprogettare tutto da zero. Ecco alcuni vantaggi chiave:

  • Efficacia dei costi. Il software di terze parti è spesso più conveniente rispetto allo sviluppo di una soluzione personalizzata. Questo perché i costi di sviluppo sono condivisi tra più clienti, consentendo agli utenti di accedere a strumenti avanzati a una frazione del costo dello sviluppo interno.
  • Implementazione più rapida. L'utilizzo di software di terze parti consente un'implementazione rapida, poiché lo strumento è già sviluppato, testato e pronto all'uso. Questo riduce il tempo e le risorse necessarie per sviluppare una soluzione personalizzata da zero.
  • Funzionalità specializzate. I fornitori terzi spesso forniscono strumenti altamente specializzati, personalizzati per specifiche esigenze aziendali o settori. Questi strumenti offrono in genere caratteristiche e funzionalità che sarebbero costose e dispendiose in termini di tempo da sviluppare internamente.
  • Scalabilità. Molte applicazioni di terze parti sono progettate per crescere con le tue esigenze. Che tu abbia bisogno di più spazio di archiviazione, più utenti o funzionalità aggiuntive, i software di terze parti offrono spesso soluzioni scalabili che possono essere facilmente aggiornate con l'espansione della tua attività.
  • Supporto e aggiornamenti da parte di esperti. I fornitori di software di terze parti offrono solitamente supporto esperto e aggiornamenti regolari. Questo significa che puoi accedere al servizio clienti, alle correzioni di bug e alle nuove funzionalità senza dover dedicare risorse interne alla manutenzione o alla risoluzione dei problemi del software.
  • Rischio di sviluppo ridottoPoiché il software di terze parti è stato spesso testato e utilizzato da altre aziende, comporta meno rischi rispetto allo sviluppo di una soluzione personalizzata. Puoi contare sull'esperienza e sulla competenza del fornitore per garantire che il software soddisfi elevati standard di qualità e funzionalità.
  • Capacità di integrazione. I software di terze parti sono generalmente progettati tenendo conto dell'integrazione, consentendo di connettersi facilmente con altri strumenti e piattaforme. Questo contribuisce a creare un ecosistema di strumenti più omogeneo e unificato, che funzionano bene insieme.
  • Caratteristiche di sicurezza. Molte soluzioni software di terze parti sono dotate di robuste funzionalità di sicurezza per proteggere i vostri dati e le vostre operazioni. I fornitori spesso dispongono di team dedicati che si occupano di garantire che i loro prodotti rispettino gli standard di sicurezza del settore, risparmiandovi la fatica di dover scegliere una soluzione personalizzata.

Quali sono gli svantaggi del software di terze parti?

Sebbene i software di terze parti offrano numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni potenziali svantaggi che gli utenti dovrebbero considerare:

  • Problemi di compatibilità. I software di terze parti potrebbero non integrarsi sempre perfettamente con i sistemi o le piattaforme esistenti. Possono sorgere problemi di compatibilità, soprattutto se il software non è progettato per funzionare con la versione o la configurazione specifica del sistema principale in uso. La risoluzione di questi problemi potrebbe richiedere tempo o risorse aggiuntive.
  • Personalizzazione limitataA differenza delle soluzioni personalizzate, i software di terze parti potrebbero presentare delle limitazioni in termini di personalizzazione. Potresti scoprire che alcune funzionalità non possono essere adattate alle tue esigenze specifiche, il che ostacola la tua capacità di allineare completamente il software ai tuoi processi aziendali.
  • Rischi per la sicurezza. Sebbene molte applicazioni di terze parti offrano solide funzionalità di sicurezza, l'utilizzo di software esterno introduce potenziali vulnerabilità. Se il fornitore non aderisce a rigidi protocolli di sicurezza, i tuoi dati potrebbero essere a rischio, soprattutto quando il software accede a informazioni sensibili o private. Inoltre, il software di terze parti potrebbe diventare un bersaglio per attacchi informaticie i tuoi dati potrebbero essere compromessi se le misure di sicurezza del fornitore non sono sufficienti.
  • Dipendenza dal fornitoreUtilizzare software di terze parti significa affidarsi al fornitore per aggiornamenti, supporto e correzione di bug. Se il fornitore cessa l'attività, interrompe il software o non fornisce aggiornamenti tempestivi, si potrebbero incontrare notevoli difficoltà nella manutenzione o nella sostituzione del software.
  • Costi nascosti. Sebbene i software di terze parti possano essere convenienti, potrebbero emergere costi nascosti. Questi possono includere costi aggiuntivi per aggiornamenti, supporto, personalizzazioni o integrazioni. Nel tempo, questi costi potrebbero accumularsi e rendere il software più costoso di quanto inizialmente previsto.
  • Mancanza di controllo. Con software di terze parti, non hai il pieno controllo sullo sviluppo o sulle funzionalità dello strumento. Se il fornitore apporta modifiche non in linea con le tue esigenze, o se il software diventa obsoleto o non supporta più determinate funzionalità, potresti avere poche risorse se non quella di adattarti o passare a un altro fornitore.
  • Problemi di prestazione. A volte, il software di terze parti può influire sulle prestazioni del sistema, soprattutto se non è ottimizzato per il proprio ambiente. Ciò può causare rallentamenti della velocità di elaborazione, crash o altre inefficienze operative, soprattutto se il software non è correttamente integrato.
  • Conformità e rischi legali. A seconda del settore, il software di terze parti potrebbe non sempre soddisfare specifici requisiti di conformità o normativi. Se il fornitore non aderisce agli standard necessari (ad esempio GDPR, HIPAA, o altri), potresti rischiare di incorrere in conseguenze legali o multe per inosservanza.

Quale futuro per il software di terze parti?

Si prevede che il software di terze parti crescerà e subirà innovazioni guidate dalle tecnologie emergenti e dall'evoluzione delle esigenze aziendali. Diverse tendenze ne stanno plasmando il futuro:

  • Maggiore integrazione e sviluppo degli ecosistemi. Poiché le aziende si affidano a un numero sempre crescente di strumenti software, la domanda di un'integrazione fluida continuerà a crescere. I software di terze parti offriranno API sempre più affidabili e funzionalità di integrazione per connettere diversi sistemi, creando ecosistemi più coesi e snelli. Ciò consentirà alle aziende di creare flussi di lavoro personalizzati, garantendo al contempo uno scambio di dati fluido tra le piattaforme.
  • Cloud e crescita del SaaS. Cloud-basato e Software-as-a-Service (SaaS) le soluzioni domineranno il futuro del software di terze parti. Queste offerte forniscono flexaccessibilità, scalabilità e accessibilità remota, cruciali per le aziende moderne. Il passaggio a cloud consentirà ai fornitori terzi di offrire più facilmente software potenti e a bassa manutenzione, senza la necessità di installazioni complesse o infrastrutture in loco.
  • IA e automazione. Intelligenza artificiale (AI) Le tecnologie di automazione e automazione svolgeranno un ruolo significativo nel potenziamento dei software di terze parti. Dall'analisi predittiva all'automazione dei processi, l'intelligenza artificiale consentirà ai software di terze parti di fornire informazioni e strumenti decisionali più intelligenti e basati sui dati. Ciò consentirà alle aziende di automatizzare le attività di routine, migliorare l'efficienza operativa e ottenere informazioni più approfondite sui propri processi.
  • Maggiore attenzione alla sicurezza e alla privacy. Con l'aumentare della sofisticatezza delle minacce informatiche, i fornitori di software di terze parti saranno sottoposti a crescenti pressioni per dare priorità alla sicurezza e alla privacy dei dati. I futuri software di terze parti integreranno un sistema di sicurezza più solido. crittografia, autenticazione metodi e protocolli di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili e soddisfare rigorosi requisiti normativi come GDPR e CCPA.
  • Personalizzazione e piattaforme no-code/low-codeIl futuro del software di terze parti vedrà anche un aumento delle soluzioni personalizzabili. Le piattaforme no-code e low-code consentiranno alle aziende di personalizzare il software di terze parti in base alle proprie esigenze specifiche senza dover dipendere eccessivamente dagli sviluppatori. Ciò consentirà agli utenti di modificare gli strumenti esistenti, creare flussi di lavoro e realizzare soluzioni adatte alle proprie attività senza dover disporre di competenze di programmazione approfondite.
  • Modelli e microservizi basati su abbonamentoContinuerà a prevalere il passaggio a modelli basati su abbonamento, che consentiranno alle aziende di pagare solo per le funzionalità di cui hanno bisogno. Microservices, che suddividono il software in componenti più piccoli e modulari, diventeranno sempre più diffusi, consentendo alle aziende di scegliere le funzionalità specifiche di cui hanno bisogno senza dover acquistare l'intera suite software.
  • Maggiore specializzazione. Con l'evoluzione di settori e tecnologie, il software di terze parti diventerà sempre più specializzato. I fornitori svilupperanno strumenti più specifici, mirati a settori verticali specifici, offrendo funzionalità altamente mirate che soddisfano le esigenze specifiche di settori specifici, che si tratti di sanità, finanza, produzione o qualsiasi altro settore.
  • Interoperabilità tra piattaforme. Con gli utenti che richiedono un aumento interoperabilità, il software di terze parti sarà progettato per funzionare non solo all'interno di un singolo ecosistema, ma su un'ampia gamma di piattaforme e dispositivi. Ciò renderà più facile per le aziende adottare nuove tecnologie e collaborare con partner esterni, mantenendo al contempo un'operatività fluida.

Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.