Cos'è la gestione del sistema?

7 Maggio 2024

La gestione del sistema implica la supervisione e il coordinamento dell'infrastruttura informatica di un'organizzazione per garantirne prestazioni ottimali, sicurezza e allineamento con gli obiettivi aziendali.

cos'è la gestione del sistema

Cos'è la gestione del sistema?

La gestione del sistema si riferisce all'insieme completo di attività e processi coinvolti nel mantenimento, configurazione e ottimizzazione dell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Questa infrastruttura include servers, reti, sistemi di archiviazione, banche datie applicazioni che collettivamente supportano le operazioni aziendali.  

Il processo comprende una serie di attività, tra cui il monitoraggio dello stato del sistema e la configurazione hardware e software, gestione degli account utente e delle autorizzazioni, applicazione degli aggiornamenti e garanzia dati backup e recupero. L'obiettivo primario della gestione del sistema è garantire il funzionamento affidabile, sicuro ed efficiente di tutti i componenti IT, allineandoli agli obiettivi organizzativi.

Perché la gestione del sistema è importante?

La gestione del sistema è fondamentale perché garantisce che l'infrastruttura IT di un'organizzazione funzioni in modo affidabile, sicuro ed efficiente. Ecco alcuni motivi principali per cui la gestione del sistema è una componente essenziale delle operazioni aziendali:

  • Massimizzare i tempi di attività. La gestione del sistema aiuta a prevenire i tempi di inattività monitorando e identificando in modo proattivo potenziali problemi prima che portino a guasti del sistema.
  • Sicurezza e conformità. Implica l’implementazione di forti misure di sicurezza, l’aggiornamento dei sistemi e la gestione dell’accesso degli utenti per proteggersi minacce informatiche.
  • Ottimizzazione delle risorse. Allocando e gestendo in modo efficiente risorse quali storage, memoria e potenza di elaborazione, la gestione del sistema garantisce un utilizzo ottimale delle risorse IT, minimizzando gli sprechi e riducendo i costi.
  • Backup e recupero. Una corretta gestione garantisce che i dati backup e sono in atto strategie di disaster recovery, che riducono l'impatto della perdita di dati e dei guasti del sistema e consentono un ripristino rapido.
  • Scalabilità. La gestione del sistema consente alle organizzazioni di anticipare la crescita futura, scalando la propria infrastruttura per soddisfare l'aumento dei carichi di lavoro e le mutevoli esigenze aziendali senza sacrificare le prestazioni.
  • Miglioramento delle prestazioni. Il monitoraggio e la messa a punto continui consentono ai sistemi di funzionare alla massima efficienza, garantendo prestazioni migliori, tempi di risposta più rapidi e una maggiore soddisfazione degli utenti.
  • Manutenzione semplificata. Automatizza le attività di routine come aggiornamenti e backups, riducendo il carico sul personale IT e liberandolo di concentrarsi su attività più strategiche.
  • Migliore processo decisionale. Fornendo report dettagliati sulle prestazioni, sulla capacità e sulle tendenze di utilizzo del sistema, la gestione del sistema aiuta le organizzazioni a prendere decisioni informate sugli investimenti IT e sull'espansione futura.
  • Coerenza operativa. La standardizzazione delle configurazioni e delle procedure porta a un comportamento coerente del sistema, facilitando la risoluzione dei problemi e riducendo la probabilità di problemi imprevisti.
  • Vantaggio strategico. Un ambiente IT gestito in modo efficiente consente alle organizzazioni di essere agili, rispondendo rapidamente ai cambiamenti del mercato e sfruttando le nuove tecnologie per mantenere un vantaggio competitivo.

Attività di gestione del sistema

Le attività di gestione del sistema comportano una serie di attività volte a garantire prestazioni, sicurezza e affidabilità ottimali dell'infrastruttura IT. Di seguito è riportato un elenco delle attività principali, insieme alle spiegazioni:

  • monitoraggio dell'impianto. Gli strumenti di monitoraggio controllano costantemente l'integrità, la disponibilità e le prestazioni delle risorse di sistema come CPU, memoria, rete e storage, rilevando i problemi prima che incidano sulle operazioni.
  • Gestione della configurazione. La definizione di configurazioni standardizzate aiuta a tenere traccia delle modifiche apportate ai componenti hardware, software e di rete. Questo processo mantiene la stabilità del sistema, previene la deviazione della configurazione e semplifica gli aggiornamenti e la verifica della conformità.
  • Gestione delle patch. Installazione di aggiornamenti e patch per sistemi operativi, applicazioni e firmware corregge le vulnerabilità e migliora la funzionalità.
  • Gestione account utente. Questa attività prevede la creazione, la modifica e l'eliminazione degli account utente, nonché la gestione dei relativi ruoli e autorizzazioni.
  • Backup e recupero. Il backup regolare dei dati e lo sviluppo di piani di ripristino ripristinano i sistemi dopo guasti o disastri, proteggono i dati critici, riducono al minimo i tempi di inattività e garantiscono business continuity.
  • Gestione sicurezza . Include l'implementazione firewall, crittografia, software antivirus e misure di controllo degli accessi per proteggere da accessi non autorizzati e minacce informatiche.
  • Ottimizzazione delle prestazioni. Ciò include l'ottimizzazione delle impostazioni di sistema, dell'allocazione delle risorse e delle configurazioni delle applicazioni per garantire prestazioni efficienti, massimizzare il throughput e ridurre al minimo la latenza.
  • Allocazione e ottimizzazione delle risorse. La gestione del sistema distribuisce le risorse di sistema come CPU, memoria e rete larghezza di banda tra applicazioni e servizi in base ai carichi di lavoro attuali e previsti. Previene il conflitto e il sottoutilizzo delle risorse, garantendo prestazioni bilanciate del sistema.
  • Pianificazione della capacità. Ciò include l'analisi delle tendenze di utilizzo per prevedere i futuri requisiti delle risorse e pianificare aggiornamenti o ridimensionamento dell'infrastruttura. Garantisce che i sistemi siano in grado di gestire l’aumento della domanda, prevenendo sovraccarichi e colli di bottiglia.
  • Documentazione e reportistica. Questo processo include la tenuta di registri dettagliati di configurazioni di sistema, modifiche, incidenti e parametri di prestazione. Questi record forniscono approfondimenti per l'ottimizzazione, facilitano la risoluzione dei problemi e supportano gli audit.
  • Automazione e orchestrazione. La gestione del sistema automatizza le attività ripetitive e orchestra flussi di lavoro complessi utilizzando script, strumenti software o framework, riducendo il carico di lavoro del personale, minimizzando gli errori umani e migliorando l'efficienza.
  • Risoluzione dei problemi e risposta agli incidenti. Ciò include l'identificazione, la diagnosi e la risoluzione rapida di problemi o guasti del sistema per ripristinare le normali operazioni. Riduce al minimo i tempi di inattività e l'impatto sui processi aziendali.

Sottosistemi di gestione del sistema

sottosistemi di gestione del sistema

La gestione del sistema si basa su diversi sottosistemi che ne garantiscono la funzionalità e ne migliorano le capacità durante l'esecuzione delle attività quotidiane. Ecco una panoramica di questi sottosistemi.

Gestione della rete


La gestione della rete si concentra sul monitoraggio, sul mantenimento e sull'ottimizzazione dell'infrastruttura di rete di un'organizzazione, incluso router, interruttori, firewall e cavi. Garantisce che le connessioni di rete rimangano affidabili, sicure e reattive identificando i colli di bottiglia, gestendo l'utilizzo della larghezza di banda, applicando protocolli di sicurezza e configurando i dispositivi di rete per soddisfare le esigenze degli utenti interni ed esterni.

Gestione della sicurezza


La gestione della sicurezza prevede l’implementazione di politiche, strumenti e pratiche che salvaguardino l’ambiente IT da accessi non autorizzati, violazioni dei dati, il malwaree altre minacce. Include la configurazione di firewall, l'applicazione di patch, la gestione del software antivirus, l'applicazione dei controlli di accesso e il monitoraggio di attività sospette.

Configuration Management


La gestione della configurazione tiene traccia delle configurazioni hardware e software dell'infrastruttura IT per mantenere coerenza e conformità. Garantisce che eventuali modifiche apportate alle configurazioni siano controllate e documentate, riducendo al minimo il rischio di errori o modifiche non autorizzate. Questo sottosistema semplifica la risoluzione dei problemi, migliora la stabilità del sistema e consente un rapido ripristino allo stato precedente in caso di malfunzionamenti.

Gestione delle prestazioni


La gestione delle prestazioni implica il monitoraggio e l'analisi delle prestazioni dei sistemi e delle applicazioni per garantire che soddisfino gli standard predefiniti. Questo sottosistema raccoglie e valuta i tempi di risposta, l'utilizzo delle risorse e i parametri di throughput, consentendo agli amministratori di ottimizzare le impostazioni e identificare i colli di bottiglia delle prestazioni.

Backup e gestione del recupero


Backup e la gestione del ripristino garantisce la disponibilità continua di dati e sistemi critici creando regolari backupe preparare piani di ripristino di emergenza. In base alle esigenze aziendali, determina l'appropriato backup frequenza, metodo e strategia di conservazione e verifica le procedure di ripristino per garantire che i dati possano essere ripristinati rapidamente dopo un errore. 

Asset Management


La gestione delle risorse tiene traccia delle risorse IT dell'organizzazione durante tutto il loro ciclo di vita, dall'approvvigionamento allo smaltimento. Fornisce una visibilità completa sull'inventario hardware e software, aiutando le organizzazioni a ottimizzare l'allocazione delle risorse, a identificare le risorse sottoutilizzate e a pianificare acquisizioni future. La gestione delle risorse supporta inoltre la conformità garantendo che le licenze software vengano utilizzate in modo appropriato.

Help Desk e gestione degli incidenti


L'help desk e la gestione degli incidenti forniscono processi strutturati per affrontare i problemi degli utenti, tenere traccia degli incidenti e risolverli in modo efficiente. Questo sottosistema mantiene un sistema di ticketing per stabilire le priorità e assegnare i problemi ai team interessati, fornendo al contempo una base di conoscenza per aiutare gli utenti a risolvere i problemi comuni in modo indipendente.

Automazione e orchestrazione


L'automazione e l'orchestrazione semplificano i processi IT automatizzando le attività ripetitive e orchestrando flussi di lavoro complessi. Questo sottosistema utilizza script, strumenti di pianificazione e software di automazione del flusso di lavoro per ridurre l'intervento manuale, migliorare l'efficienza e ridurre gli errori umani.

Sfide di gestione del sistema

La gestione del sistema comporta sfide di cui gli utenti e le organizzazioni dovrebbero essere consapevoli. Loro includono:

  • Minacce alla sicurezza. Una delle sfide principali nella gestione dei sistemi è mantenere una solida sicurezza contro le minacce informatiche in continua evoluzione. La difesa contro violazioni di dati, malware e minacce interne richiede una gestione diligente delle patch, il rilevamento delle minacce e controlli di accesso efficaci, che possono essere complessi e dispendiosi in termini di risorse.
  • Scalabilità. Man mano che le aziende crescono e le loro esigenze cambiano, la loro infrastruttura IT deve adattarsi di conseguenza. Per accogliere più utenti, applicazioni e dati senza compromettere le prestazioni o la disponibilità è necessaria una pianificazione strategica flexinfrastruttura ibile. Gestire questa crescita è impegnativo, poiché richiede una pianificazione continua della capacità e l’ottimizzazione delle risorse.
  • Gestione delle Risorse. Gestire in modo efficace le risorse di sistema come CPU, memoria e storage per bilanciare i carichi di lavoro è difficile, soprattutto in ambienti diversi e dinamici. Una cattiva gestione può portare a colli di bottiglia o sottoutilizzo, riducendo l’efficienza e influenzando le prestazioni.
  • Tempi di fermo e affidabilità. Mantenere un'elevata disponibilità del sistema è fondamentale, ma i tempi di inattività possono derivare da guasti hardware, bug software o errori umani. Le organizzazioni devono implementare soluzioni affidabili backup, ripristino di emergenza e sistemi di tolleranza agli errori per ridurre al minimo le interruzioni.
  • Complessità e integrazione. I moderni sistemi IT sono composti da più componenti e applicazioni interconnessi, spesso di fornitori diversi. Garantire un'integrazione perfetta, mantenere la compatibilità durante gli aggiornamenti e mantenere tutti i componenti allineati alle esigenze aziendali richiede pianificazione, test e coordinamento completi.
  • Automazione e gap di competenze. Sebbene gli strumenti di automazione semplifichino molte attività, implementarli e gestirli in modo efficace richiede competenze specializzate. Molte organizzazioni si trovano ad affrontare lacune di competenze che rendono difficile progettare, implementare e mantenere processi automatizzati. La mancanza di conoscenze specializzate può portare a un’automazione inefficiente o al ricorso a interventi manuali che ne annullano i benefici.
  • Conformità e requisiti normativi. Aderire alle normative sulla privacy dei dati e agli standard specifici del settore è complesso, poiché i requisiti di conformità cambiano frequentemente. Le organizzazioni devono controllare continuamente i propri sistemi, aggiornare le policy e i processi documentali, aumentando il carico amministrativo della gestione del sistema.
  • Gestione e supporto utenti. La gestione degli account utente, delle autorizzazioni e del supporto può essere impegnativa, soprattutto nelle grandi organizzazioni o in quelle con forza lavoro remota. Fornire un accesso coerente e sicuro e risolvere rapidamente i problemi degli utenti richiede sistemi di help desk efficienti, formazione completa e policy ben definite.
  • Controllo dei costi. Sono necessari budget ingenti per investire in nuove tecnologie, espandere le infrastrutture e mantenere i sistemi esistenti. Le organizzazioni devono bilanciare i requisiti di prestazioni e sicurezza con l’efficienza dei costi, il che porta a decisioni impegnative sull’allocazione e la definizione delle priorità delle risorse.

Migliori pratiche di gestione del sistema

Ecco le migliori pratiche da tenere a mente quando si implementa la gestione del sistema nelle operazioni quotidiane.

Implementare il monitoraggio e gli avvisi proattivi


Il monitoraggio proattivo prevede il monitoraggio continuo delle prestazioni del sistema e dell'utilizzo delle risorse per identificare i problemi prima che causino interruzioni significative. Gli strumenti di monitoraggio con funzionalità di avviso in tempo reale consentono agli amministratori di sistema di rispondere rapidamente alle anomalie, riducendo i tempi di inattività e migliorando l'affidabilità. Gli avvisi devono essere configurati in base ai parametri prestazionali di base per ridurre al minimo i falsi positivi e garantire un'azione tempestiva quando necessario.

Standardizzare la gestione della configurazione


La standardizzazione della gestione della configurazione garantisce che tutti i componenti hardware e software siano impostati in modo coerente in tutta l'organizzazione. Questa pratica riduce il rischio di deviazioni della configurazione, semplifica la risoluzione dei problemi e consente una gestione efficiente delle patch. Automatizzare la distribuzione della configurazione utilizzando script o strumenti di gestione aiuta a applicare le impostazioni standard e i controlli della versione. Inoltre, facilita un provisioning più rapido del sistema e garantisce una migliore conformità ai requisiti normativi attraverso una chiara documentazione delle modifiche.

Condurre valutazioni di sicurezza regolari


Valutazioni periodiche della sicurezza sono essenziali per identificare le vulnerabilità e garantire che le misure di sicurezza rimangano efficaci contro le minacce in evoluzione. Questo processo prevede test di penetrazione, scansione delle vulnerabilità e verifica dei controlli di accesso. Le valutazioni dovrebbero inoltre esaminare le impostazioni del firewall, i livelli di patch e la conformità alle policy di sicurezza. Sulla base dei risultati, le organizzazioni possono affinare le proprie strategie di sicurezza per colmare le lacune e rafforzare i propri meccanismi di difesa.

Automatizza le attività di routine


Automazione di attività ripetitive come backupmessaggi, aggiornamenti e risposta agli incidenti semplificano la gestione del sistema e riducono il carico di lavoro del personale IT. I flussi di lavoro automatizzati riducono al minimo gli errori umani, migliorano la coerenza e consentono agli amministratori di concentrarsi su iniziative strategiche. Ad esempio, utilizzando gli script per automatizzare backups garantisce che i dati vengano salvati regolarmente, mentre la distribuzione automatizzata delle patch mantiene i sistemi aggiornati.

Sviluppare una documentazione completa


Mantenere una documentazione completa per le configurazioni, i processi e le modifiche del sistema è fondamentale per una gestione efficiente. Fornisce chiari punti di riferimento per la risoluzione dei problemi, semplifica l'inserimento di nuovo personale e supporta gli audit di conformità. La documentazione dovrebbe includere diagrammi di rete, inventari hardware e software, politiche di sicurezza e procedure di risposta agli incidenti.

Stabilire procedure di risposta agli incidenti


Procedure di risposta agli incidenti ben definite consentono reazioni rapide ed efficaci ai guasti del sistema o alle violazioni della sicurezza. Dovrebbero delineare le fasi di rilevamento, contenimento, eradicazione e recupero, garantendo che tutte le parti interessate comprendano i propri ruoli. La documentazione della risposta agli incidenti fornisce inoltre preziose informazioni per perfezionare le strategie di gestione del sistema e migliorare la resilienza.

Piano per la scalabilità e la crescita


La pianificazione della scalabilità implica la previsione delle future esigenze del sistema e la progettazione dell'infrastruttura IT per gestire carichi di lavoro crescenti. Richiede valutazioni regolari della capacità, analisi predittive e flexsoluzioni infrastrutturali disponibili come cloud Servizi. La pianificazione della scalabilità aiuta a evitare colli di bottiglia nelle prestazioni e garantisce che l'ambiente IT si adatti alla crescita del business.

Promuovere una cultura del miglioramento continuo


Incoraggiare una cultura del miglioramento continuo garantisce che le pratiche di gestione del sistema si evolvano con i progressi tecnologici e le esigenze organizzative. I team dovrebbero esaminare regolarmente le metriche delle prestazioni, il feedback degli utenti e le tendenze del settore per identificare le aree di miglioramento. Questa cultura implica investire nella formazione del personale, restare aggiornati sulle migliori pratiche emergenti e sperimentare nuovi strumenti o metodologie.


Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.