Cosa sono i servizi di rete gestiti?

Luglio 15, 2024

I servizi di rete gestiti (MNS) sono una suite di servizi forniti da un fornitore esterno per gestire e mantenere l'infrastruttura di rete di un'organizzazione. Tali servizi possono comprendere la gestione di reti locali (LAN), reti geografiche (WAN), reti wireless e altro ancora.

cosa sono i servizi di rete gestiti

Cosa sono i servizi di rete gestiti?

I servizi di rete gestiti (MNS) si riferiscono alla gestione completa e in outsourcing dell'infrastruttura di rete di un'organizzazione da parte di un fornitore di servizi di terze parti. Ciò comprende l'amministrazione, il monitoraggio e la manutenzione delle reti locali (LAN), delle reti geografiche (WAN), delle reti wireless e di altri componenti di rete correlati. L'obiettivo principale di MNS è ottimizzare le prestazioni della rete, garantire solide misure di sicurezza e mantenere elevati livelli di affidabilità.

Sfruttando i servizi di rete gestiti, le organizzazioni beneficiano delle competenze e delle risorse di professionisti di rete specializzati. Questi professionisti forniscono monitoraggio 24 ore su 24, risoluzione dei problemi e manutenzione proattiva per prevenire potenziali problemi prima che incidano sulla rete. Questa supervisione costante aiuta a mantenere una connettività senza soluzione di continuità, riducendo al minimo i tempi di inattivitàe migliorare le prestazioni complessive della rete.

Servizi di rete gestiti e servizi di rete tradizionali

MNS prevede l'esternalizzazione dell'intera gestione della rete a un fornitore terzo specializzato, che offre monitoraggio continuo, manutenzione proattiva e misure di sicurezza avanzate, il tutto su misura per garantire prestazioni ottimali e modulabilità .

Al contrario, i servizi di rete tradizionali si affidano in genere a team IT interni per gestire l’infrastruttura di rete, il che può portare a costi più elevati, maggiore complessità e potenziali lacune in termini di competenze e copertura.

Mentre i servizi tradizionali richiedono notevoli investimenti di capitale hardware e personale, MNS offre un servizio più conveniente, flexSoluzione flessibile e affidabile, che consente alle organizzazioni di concentrarsi sulle proprie operazioni principali beneficiando al tempo stesso delle tecnologie più recenti e del supporto di esperti.

Una breve storia dei servizi di rete gestiti

I servizi di rete gestiti sono emersi come risposta alla crescente complessità dell’infrastruttura IT e alla crescente domanda di una gestione della rete affidabile e sicura. Agli albori del networking, le organizzazioni in genere si affidavano ai dipartimenti IT interni per gestire le proprie reti, il che comportava investimenti significativi in ​​hardware, software e personale qualificato. Con la crescita delle aziende e l’avanzamento della tecnologia, il mantenimento di queste reti è diventato sempre più impegnativo e costoso.

Negli anni '1990, con la diffusione di Internet e l'espansione delle operazioni commerciali globali, è diventata evidente la necessità di soluzioni di gestione della rete più efficienti. Questo periodo ha visto la nascita dei primi fornitori di servizi gestiti (MSP), che offrono IT e gestione della rete in outsourcing alle aziende che cercano di ridurre i costi e migliorare l’efficienza.

Nel corso degli anni, l'ambito di MNS si è ampliato per includere servizi completi 24 ore su 24 monitoraggio, sicurezza informatica e cloud integrazione. Oggi, gli MNS sono parte integrante della moderna strategia IT, aiutando le organizzazioni a superare le complessità della gestione della rete concentrandosi sulle attività principali del proprio business.

Funzionalità dei servizi di rete gestiti

I servizi di rete gestiti sono dotati di una varietà di funzionalità progettate per ottimizzare le prestazioni della rete, migliorare la sicurezza e fornire una connettività affidabile. Ecco alcune caratteristiche chiave e le relative spiegazioni:

  • Monitoraggio e gestione 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX. Sorveglianza continua dei componenti di rete per rilevare e risolvere i problemi in tempo reale, garantendo tempi di inattività minimi e una rapida risoluzione di eventuali problemi.
  • Manutenzione proattiva. Aggiornamenti regolari, patch e ottimizzazione delle prestazioni per mantenere la rete in esecuzione in modo efficiente e per evitare che potenziali problemi diventino gravi.
  • Gestione sicurezza . Implementazione di misure di sicurezza avanzate, tra cui firewall, sistemi di rilevamento delle intrusionie regolare audit di sicurezza, per proteggere la rete dalle minacce informatiche e garantire l'integrità dei dati.
  • Ottimizzazione delle prestazioni. Analisi e regolazione continue delle impostazioni e delle configurazioni della rete per migliorare la velocità, l'affidabilità e le prestazioni generali.
  • Scalabilità. La capacità di aumentare o diminuire facilmente le risorse di rete in risposta alle mutevoli esigenze aziendali, garantendo che la rete possa crescere insieme all'organizzazione.
  • Ripristino di emergenza e backup. Regular backupse un completo piano di disaster recovery per garantire business continuity in caso di Perdita di dati o guasti di rete.
  • Gestione della conformità. Garantire che la rete aderisca agli standard di settore e ai requisiti normativi, aiutando le aziende a evitare multe e problemi legali.
  • Help desk e servizi di supporto. Accesso al supporto tecnico e all'assistenza per la risoluzione dei problemi da parte di professionisti di rete esperti, che forniscono soluzioni rapide a qualsiasi problema dell'utente.
  • Reporting e analisi. Report e analisi dettagliati sulle prestazioni della rete, sull'utilizzo e sugli incidenti di sicurezza, che offrono informazioni preziose per un processo decisionale informato.
  • Cloud integrazione. Supporto per l'integrazione e la gestione cloud servizi e ibrido cloud ambientali, consentendo alle aziende di sfruttare cloud la tecnologia in modo efficace.

Vantaggi e sfide dei servizi di rete gestiti

caratteristiche di mns

I servizi di rete gestiti (MNS) offrono numerosi vantaggi, tra cui prestazioni di rete migliorate, maggiore sicurezza, risparmi sui costi e accesso al supporto di esperti. Questi servizi consentono alle aziende di concentrarsi sulle proprie operazioni principali garantendo al tempo stesso che la propria infrastruttura di rete sia gestita in modo efficiente e scalabile. Tuttavia, gli MNS comportano anche delle sfide, come la potenziale perdita di controllo sulla gestione della rete, la dipendenza dall'esperienza e dalla reattività del fornitore di servizi e la necessità di una comunicazione chiara e di un accordo sui livelli di servizio.

Vantaggi

I servizi di rete gestiti offrono un'ampia gamma di vantaggi che migliorano l'efficienza, la sicurezza e la gestione complessiva dell'infrastruttura di rete di un'organizzazione. Ecco alcuni vantaggi chiave spiegati:

  • Prestazioni di rete migliorate. I fornitori di MNS monitorano e ottimizzano continuamente la rete, garantendo prestazioni elevate e tempi di inattività minimi. Questo approccio proattivo aiuta a identificare e risolvere i problemi prima che incidano sulle operazioni aziendali.
  • Sicurezza migliorata. I servizi gestiti includono l'implementazione di solide misure di sicurezza come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e controlli di sicurezza regolari. Ciò protegge la rete dalle minacce informatiche, garantendo l'integrità dei dati e il rispetto degli standard normativi.
  • Risparmi. Esternalizzando la gestione della rete, le organizzazioni possono ridurre la necessità di personale IT interno e di investimenti in infrastrutture. Ciò porta a notevoli risparmi sui costi di hardware, software e personale.
  • Accesso alla competenza. I fornitori di MNS hanno conoscenze ed esperienze specializzate nella gestione di ambienti di rete complessi. Le organizzazioni beneficiano di questa competenza senza dover investire nella formazione continua e nello sviluppo del proprio personale.
  • Scalabilità. I servizi gestiti sono facilmente scalabili e consentono alle aziende di adattare le proprie risorse di rete in base alle proprie esigenze. Questo flexLa capacità sostiene la crescita e l’adattamento alle mutevoli condizioni del mercato.
  • Manutenzione proattiva. Vengono eseguiti aggiornamenti regolari, patch e ottimizzazione delle prestazioni per mantenere la rete in funzione senza intoppi. Questa manutenzione proattiva aiuta a prevenire potenziali problemi e garantisce prestazioni ottimali.
  • Ripristino di emergenza e backup. I fornitori MNS offrono soluzioni complete di ripristino di emergenza e dati regolari backupS. Ciò garantisce la continuità aziendale in caso di perdita di dati o guasti della rete.
  • Supporto 24 / 7. Sono disponibili supporto tecnico 24 ore su 24 e assistenza per la risoluzione dei problemi, fornendo soluzioni rapide a qualsiasi problema relativo alla rete e riducendo al minimo le interruzioni delle operazioni aziendali.
  • Gestione della conformità. I servizi gestiti aiutano a garantire che la rete aderisca agli standard di settore e ai requisiti normativi, riducendo il rischio di problemi legali e sanzioni.
  • Reportistica e analisi. Vengono forniti report e analisi dettagliati sulle prestazioni della rete, sull'utilizzo e sugli incidenti di sicurezza. Queste informazioni aiutano nel processo decisionale informato e nella pianificazione strategica.

Le sfide

I servizi di rete gestiti offrono numerosi vantaggi ma comportano anche diverse sfide che le organizzazioni devono considerare. Ecco alcune sfide chiave e le loro spiegazioni:

  • Perdita di controllo. L'esternalizzazione della gestione della rete a un fornitore di terze parti significa che le organizzazioni potrebbero avere un controllo meno diretto sulla propria infrastruttura di rete, il che può rappresentare un problema per le aziende che preferiscono una gestione pratica.
  • Dipendenza dal fornitore. Le organizzazioni diventano dipendenti dal provider MNS per le prestazioni e la sicurezza della rete. Qualsiasi problema con il fornitore, come interruzioni del servizio o tempi di risposta lenti, ha un impatto diretto sull'azienda.
  • I problemi di sicurezza. Affidare la gestione della rete e dei dati sensibili a un fornitore esterno può sollevare problemi di sicurezza. Garantire che il fornitore disponga di solide misure di sicurezza e sia conforme agli standard del settore è fondamentale.
  • Accordi sul livello di servizio (SLA). Definire e applicare SLA può essere impegnativo. Le organizzazioni devono garantire che gli SLA delineino chiaramente i parametri di prestazione, i tempi di risposta e le responsabilità per evitare malintesi e garantire la responsabilità.
  • Integrazione con sistemi esistenti. Garantire un'integrazione perfetta con l'infrastruttura e i sistemi IT esistenti senza interrompere le operazioni aziendali richiede un'attenta pianificazione e coordinamento.
  • Limitazioni di personalizzazione. I fornitori di MNS possono offrire soluzioni standardizzate che potrebbero non soddisfare pienamente le esigenze specifiche di un'organizzazione.
  • Considerazioni sui costi. Sebbene MNS possa essere conveniente, possono sorgere costi imprevisti, soprattutto se sono necessari servizi aggiuntivi o aggiornamenti. È essenziale avere una chiara comprensione della struttura dei costi e dei potenziali costi aggiuntivi.
  • Sfide di scalabilità. Sebbene gli MNS siano progettati per essere scalabili, i rapidi cambiamenti delle esigenze aziendali a volte possono superare la capacità del fornitore di scalare rapidamente i servizi, portando potenzialmente a colli di bottiglia nelle prestazioni.
  • Blocco del fornitore. I contratti a lungo termine con un fornitore MNS possono portare al blocco del fornitore, rendendo difficile per le organizzazioni cambiare fornitore o tornare alla gestione interna senza interruzioni o costi significativi.

Come scegliere un fornitore di servizi di rete gestiti?

La scelta di un fornitore di servizi di rete gestiti (MNSP) è una decisione fondamentale che ha un impatto significativo sulle prestazioni di rete, sulla sicurezza e sull'efficienza complessiva della tua organizzazione. Ecco alcuni fattori chiave da considerare quando si seleziona un MNSP:

  1. Valuta le tue esigenze. Comprendi i requisiti di rete specifici della tua organizzazione, tra cui la scala, la complessità e la criticità della tua infrastruttura di rete. Identifica i servizi di cui hai bisogno, come il monitoraggio della rete, la gestione della sicurezza e cloud integrazione.
  2. Valutare competenza ed esperienza. Cerca fornitori con comprovata esperienza e una solida esperienza nella gestione di reti simili alla tua. Verifica la loro esperienza nel tuo settore e la loro capacità di gestire le tecnologie e i sistemi specifici che utilizzi.
  3. Controlla le misure di sicurezza. Assicurati che il provider disponga di solidi protocolli di sicurezza per proteggere la tua rete dalle minacce informatiche. Chiedi informazioni sulle loro certificazioni di sicurezza, sulle politiche di protezione dei dati e sulle procedure di risposta agli incidenti.
  4. Esaminare gli accordi sul livello di servizio (SLA). Esaminare attentamente gli SLA offerti dal fornitore. Assicurati che definiscano chiaramente le metriche delle prestazioni, i tempi di risposta e la responsabilità per il tempo di attività della rete e la risoluzione dei problemi. Gli SLA dovrebbero essere in linea con le esigenze e le aspettative della vostra azienda.
  5. Considera la scalabilità. Scegli un fornitore in grado di adattare i propri servizi per soddisfare la crescita futura e le mutevoli esigenze della rete. Valuta la loro capacità di adattarsi rapidamente alle tue esigenze in evoluzione senza interruzioni significative.
  6. Valutare il supporto e il servizio clienti. Valutare la qualità dell'assistenza clienti del fornitore. Cerca disponibilità di supporto 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, account manager dedicati e la loro reattività a problemi e domande. Le testimonianze e le recensioni dei clienti possono fornire informazioni sulla qualità del servizio.
  7. Esaminare la struttura dei prezzi. Comprendi il modello di prezzo del fornitore e assicurati che rientri nel tuo budget. Sii consapevole di eventuali costi nascosti o costi aggiuntivi per servizi extra. Una struttura tariffaria trasparente aiuterà a evitare spese impreviste.
  8. Controlla le capacità di integrazione. Assicurati che il fornitore possa integrare perfettamente i propri servizi con l'infrastruttura e i sistemi IT esistenti. Ciò include la compatibilità con l'hardware, il software e i protocolli di rete.
  9. Cerca opzioni di personalizzazione. Un buon MNSP dovrebbe offrire flexSoluzioni disponibili su misura per le vostre esigenze specifiche. Evita i fornitori con soluzioni rigide e adatte a tutti che potrebbero non soddisfare completamente le tue esigenze specifiche.
  10. Reputazione e recensioni della ricerca. Indagare sulla reputazione del fornitore sul mercato. Cerca recensioni, casi di studio e referenze di altre aziende. Un fornitore rispettabile avrà un feedback positivo e una storia di gestione della rete di successo.
  11. Valutare la stabilità del fornitore. Scegli un fornitore con un background finanziario stabile e un impegno a lungo termine nel settore. La stabilità dei fornitori garantisce che saranno presenti per supportare la tua rete negli anni a venire.
  12. Richiedi una prova o un progetto pilota. Se possibile, richiedi un periodo di prova o un progetto pilota per valutare in prima persona i servizi del fornitore. Ciò ti consentirà di comprendere meglio le loro capacità e quanto bene possono soddisfare le tue esigenze.

Anastasia
Spasojevic
Anastazija è una scrittrice di contenuti esperta con conoscenza e passione per cloud informatica, informatica e sicurezza online. A phoenixNAP, si concentra sulla risposta a domande scottanti su come garantire la robustezza e la sicurezza dei dati per tutti i partecipanti al panorama digitale.