Una rete federata si riferisce a un gruppo di servers o servizi gestiti in modo indipendente ma uniti da protocolli e standard di comunicazione condivisi, che consentono loro di interagire e condividere dati, messaggi o file. Questo concetto viene spesso applicato nel contesto dei social network, della posta elettronica, della messaggistica istantanea e di altre piattaforme di comunicazione online.

Esempio di rete federata
Un esempio importante di rete federata è il social network Mastodon. Mastodon fa parte del più ampio Fediverse, una raccolta di reti federate che comunicano utilizzando protocolli condivisi come ActivityPub. Ecco come Mastodon esemplifica i principi di una rete federata.
Decentramento
Mastodon è composto da numerosi indipendenti servers, ognuno gestito da diverse organizzazioni o individui. Questi servers sono note come "istanze". Chiunque può host un’istanza Mastodonte, che rende la rete altamente decentralizzata e resistente alla censura o al controllo centralizzato.
Interoperabilità
Le istanze di Mastodon comunicano utilizzando il protocollo ActivityPub, consentendo agli utenti di istanze diverse di seguire, interagire e condividere contenuti tra loro senza problemi. Gli utenti di un'istanza possono seguire e interagire con gli utenti di qualsiasi altra istanza, rendendo la rete interconnessa nonostante la sua decentralizzazione.
Autonomia dell'utente
Gli utenti possono scegliere a quale istanza desiderano aderire in base agli obiettivi, alle regole e alle politiche di moderazione della comunità. Ciò consente un servizio personalizzato e su misura Social Media esperienza. Gli utenti hanno la possibilità di spostare i propri account e seguire elenchi in altre istanze, preservando il proprio social network.
Comunità e governance
Ogni istanza può avere focus, regole e cultura della comunità unici, che vanno dall'interesse generale ad argomenti di nicchia. Le istanze possono avere diversi modelli di governance, dai singoli amministratori ai processi decisionali collettivi.
Reti federate e reti distribuite
Le reti federate e distribuite decentralizzano servizi e dati, ma differiscono per architettura, controllo e modelli di interazione.
Le reti federate sono caratterizzate da un sistema di reti indipendenti ma interconnesse servers o servizi che comunicano attraverso protocolli comuni, consentendo agli utenti su diversi servers per interagire senza soluzione di continuità. Questa struttura consente autonomia e diversità di governance in tutta la rete, poiché ogni server può avere le proprie regole e la propria amministrazione pur essendo parte di una comunità più ampia e interconnessa. Le reti federate offrono una via di mezzo tra il controllo centralizzato e il completo decentramento. Inoltre, sono resistenti alla censura o server fallimento.
Al contrario, le reti distribuite distribuiscono dati e potenza di elaborazione su più nodi per garantire no unico punto di errore e per migliorare la disponibilità dei dati e l'affidabilità del sistema. A differenza delle reti federate, dove indipendenti servers mantenere il proprio controllo centralizzato ma interoperare, le reti distribuite in genere non hanno alcun controllo centrale, con ogni nodo che opera come un pari pari nell'elaborazione e nell'archiviazione dei dati. Questa architettura è visibile in tecnologie come blockchain o reti peer-to-peer (P2P)., dove le informazioni e le risorse sono condivise tra i partecipanti senza un'autorità centrale. Le reti distribuite sono altamente resilienti e resistenti alla censura perché i dati vengono replicati su molti nodi, rendendone quasi impossibile la chiusura o il controllo da parte di una singola entità.
Vantaggi della rete federata
Le reti federate offrono una serie di vantaggi derivanti dalla loro natura decentralizzata e interoperabile, tra cui:
- Privacy e sicurezza migliorate. Decentralizzando i dati su più servers, le reti federate possono potenzialmente offrire una migliore protezione contro le aggressioni di massa violazioni dei dati e sorveglianza, poiché nessun singolo punto accumula tutti i dati dell'utente.
- Resilienza alla censura e al fallimento. La natura distribuita delle reti federate le rende più resilienti server fallimenti e censura. Se uno server si interrompe o viene bloccato, gli utenti possono comunque accedere alla rete tramite altri servers.
- Autonomia e scelta dell'utente. Gli utenti possono scegliere quale server desiderano aderire in base alle loro preferenze in termini di regole della community, governance, politiche sulla privacy e funzionalità. Questa autonomia consente agli utenti di avere il controllo sulla propria esperienza online.
- Comunità e contenuti diversi. Le reti federate supportano un’ampia gamma di comunità con interessi e norme diversi. Questa diversità arricchisce l'esperienza dell'utente fornendo accesso a contenuti e prospettive diversi.
- Potere monopolistico ridotto. Distribuendo il controllo tra vari servers, le reti federate sfidano il potere monopolistico delle grandi aziende tecnologiche nello spazio digitale, promuovendo la concorrenza e l'innovazione.
- Personalizzazione e flexflessibilità. Server gli amministratori possono personalizzare i propri servers per soddisfare le esigenze specifiche delle loro community, offrendo funzionalità, politiche di moderazione ed esperienze utente personalizzate.
- Interoperabilità tra reti. Le reti federate utilizzano protocolli comuni che consentono a reti diverse di comunicare e condividere dati senza problemi, consentendo agli utenti di accedere a reti diverse servers per interagire come se fossero sulla stessa piattaforma.
- Collaborazione rafforzata. Gli standard e i protocolli aperti utilizzati nelle reti federate facilitano la collaborazione e l'integrazione tra diverse piattaforme e servizi, rendendo più semplice per gli utenti connettersi e lavorare insieme oltre i confini organizzativi.